Logo Associazione Popoli MinacciatiHOME | INFO | NEWS | >> DOSSIER | BACHECA / TERMINE | EDICOLA / KIOSK | LADIN

Colombia

A cura di Dario Ghilarducci

Bolzano, 2.7.2001

INDICE

CENNI INTRODUTTIVI SULLA COLOMBIA | CAUSE E ORIGINI DEL CONFLITTO COLOMBIANO | PARAMILITARI, ESERCITO, GUERRIGLIE E VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI | PLAN COLOMBIA E INGIUSTIZIA SOCIALE | I COSTI AMBIENTALI DELLA GUERRA DELLE DROGHE IN AMERICA LATINA


CENNI INTRODUTTIVI SULLA COLOMBIA [ su ]

Cartina della Colombia. Cartina della Colombia.

Un po' più di 1.140.000 kmq e quasi 40 milioni di abitanti (stima 1999). 3800 km di coste meravigliose su due oceani, 7800 km di confini di terra con Venezuela, Brasile, Perù, Ecuador e Panama, dal quale la separa la barriera di inospitali distese paludose e dense foreste pluviali del Darién. Un paradiso terrestre, con la più ricca avifauna del mondo (oltre 2000 specie di uccelli sulle 8000 conosciute), e una natura fantasticamente varia: foreste di pianura e di montagna, savane, vulcani, montagne di oltre 5000 metri, fiumi, lagune, paludi e persino un deserto nella penisola di Guajira. E' la terra dell'El Dorado, degli smeraldi e dell'oro - vera ossessione dei primi spagnoli arrivati all'inizio del Cinquecento sulla costa caraibica.

E' la Colombia, un paese di antica cultura e di contrasti terribili, ben evidenti nella capitale Bogotà, il centro geografico del paese: un cuore di livello europeo (il quartiere storico della Candelaria, le grandi librerie, le banche, il Museo del Oro), un parco nazionale interno alla città, i country club nei sobborghi di lusso - e poi le periferie invivibili, le baraccopoli, i bambini di strada, le enormi discariche a cielo aperto. Indipendente dal 1819, con una storia di governi civili e di elezioni regolari e con istituzioni formalmente democratiche, la Colombia ha dal 1991 una nuova Costituzione che ha unificato le cariche di presidente della repubblica e capo del governo (l'incarico dura 4 anni). Il PIL pro-capite è di circa 6.600 dollari all'anno, l'economia è discretamente fiorente grazie all'esportazione di petrolio, gas, carbone, smeraldi, caffè, fiori (senza contare la cocaina e l'eroina, di cui diremo più sotto), e - caso raro per l'America Latina - la Colombia ha un basso indebitamento estero. Ma i problemi sono immensi: la Colombia è un paese con scandalose disuguaglianze, in cui 8 milioni di persone (20%) vivono nella povertà estrema, e in cui il reddito del 10% più ricco è 133 volte superiore a quello del 10% più povero.

Ed è anche un paese da decenni straziato da una interminabile guerra civile. Forse, al giorno d'oggi, si addice più a lei che ad altri paesi latinoamericani la famosa, desolata constatazione: "così lontana da Dio e così vicina agli Stati Uniti". La guerra interna ha radici lontane. Iniziata nel 1948 con l'assassinio a Bogotà del dirigente di sinistra Jorge Gaitán, "la violencia" - il cruento (300.000 morti) scontro fra i due principali partiti politici, il cruento (300.000 morti) scontro fra i due principali partiti politici, il liberale e il conservatore - finì nove anni più tardi con una precaria riconciliazione nazionale. Ma essa fu solo l'avviso di uno sconvolgimento interno permanente - secondo Noam Chomsky- ampiamente fomentato da continue interferenze e intromissioni dei governi americani, da Kennedy in poi, nel nome della "Dottrina della sicurezza nazionale" e della lotta al pericolo comunista.

Nei tempi più recenti, questa vera e propria guerra civile ha visto e vede opposti, in un gioco terribile e sempre più distruttivo di ogni diritto umano, l'esercito nazionale, le forze paramilitari e diversi movimenti di guerriglia, tra cui l'M-19 (che cessa le attività militari nel 1988), l'EPL (il cui ramo principale le cessa nel 1991), e i due oggi più importanti, ben radicati e ancora in piena attività, forti di circa 30.000 uomini armati: le FARC-EP (Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane-Esercito Popolare), operanti prevalentemente nel sud del paese, e l'UC-ELN(Unione Camlista-Esercito di Liberazione Nazionale), nel nord-est.Entrambi i movimenti sono sono nati nel 1964 a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro, differente l'impostazione sia ideologica che la politica nei confronti degli stupefacenti: le FARC si dichiarano una guerriglia d'impostazione marxista-leninista, favorevoli alla legalizzazione del commercio degli stupefacenti; l'ELN è stata fondata da un prete, dichiara di avere un'impostazione cattolico-guevarista ed è totalmente contraria al consumo e commercio degli stupefacenti. Grazie a questo scontro interno, la Colombia è un paese in cui, secondo Amnesty International e altre organizzazioni, fra il 1985 e il 1999 almeno 1.700.000 persone hanno dovuto fuggire dalle campagne verso le città, abbandonando case e beni, spinte dalla violenza e dai massacri: la situazione peggiore al mondo dopo Sudan e Angola.

E ancora grazie a questo scontro interno, la Colombia è diventata anche uno dei paesi con il più alto tasso di violenza e di omicidi al mondo, specie negli ultimi vent'anni in cui il grande traffico della droga - a partire dai famosi cartelli di Medellín e di Cali - ha conquistato a suon di dollari e di raffiche di mitra potere economico e potere politico, e ha contribuito ad aggravare enormemente le già grandi tensioni del paese. Non solo il tasso di omicidi è oggi arrivato a 89,5 omicidi all'anno ogni 100.000 abitanti (con punte di 200, come nella regione del Magdalena Medio), ma la Colombia è anche il paese con forse il maggior numero in assoluto di assassinii di sindacalisti, politici, attivisti dei diritti umani e giornalisti. Un paese dove si gira sempre armati e - chi può e si trova in una posizione anche minimamente esposta - solo in auto blindata e con guardaspalle dotati di mitragliette Uzi. In Colombia il sequestro e l'omicidio politico, la sparizione, la deportazione, la tortura, i massacri e persino il vero e proprio genocidio politico sono stati negli ultimi decenni una costante. Tutti delitti regolarmente impuniti e anzi, nemmeno formalmente condannati dalla legge perché una condanna formale - come ha recentemente dichiarato il governo del presidente Pastrana - potrebbe "impedire il compimento delle funzioni costituzionali della forza pubblica". Del resto, la Colombia è un paese dove il governo centrale non controlla nemmeno il 40% del territorio nazionale, mentre il resto è nelle mani dei movimenti guerriglieri, dei narcotrafficanti, o dei gruppi paramilitari.

Un paese dove, più o meno come in Russia, pochi profittatori ben ammanicati hanno potuto arraffare i miliardi della privatizzazione dei settori produttivi pubblici. Un paese dove, assai più che in altri, le leggi sono solo quello che materialmente sono: parole scritte sulla carta. E la cosa più assurda è che poi, nelle parole di Maria Cristina Cabarellero, "tutte le fazioni [si intende movimenti di guerriglia e organizzazioni paramilitari, NdR] si batterebbero a favore di un progetto nazionale praticamente simile. Tutte denunciano l'ingiustizia sociale, l'abbandono della popolazione da parte dello stato, l'assenza di riforma agraria e di redistribuzione delle ricchezze". Tutti d'accordo, e tutti in guerra con tutti. Infinito paradosso Colombia. E veniamo al vero grande problema del paese, quell'imbroglio inestricabile che si chiama narcotraffico, riforma agraria, paramilitari, guerriglia e intervento americano.

La Colombia era un tempo produttrice essenzialmente di ottimo caffè e ottima marijuana. Il boom della cocaina negli Stati Uniti, iniziato a fine anni '70, la trasformò, grazie alla sua posizione strategica e ai suoi legami internazionali, dapprima in paese "raffinatore" ed esportatore di cocaina, e poi anche in grande produttore di foglia di coca (nonché di papavero da oppio). Fra le ragioni di questa conversione, non vanno dimenticati due fatti importanti. Che fin dagli anni '70, la marijuana (la famosa Colombian Gold) conobbe un crollo della domanda estera grazie al boom della coltivazione domestica di Cannabis in California e altri stati USA. E che in seguito, nel 1989, su pressione degli USA (che, nel loro solito stile, denunciarono "violazioni degli accordi commerciali") venne improvvisamente sospeso l'accordo internazionale sul caffè, la più importante voce di esportazione colombiana. In due mesi, il prezzo del caffè crollo di oltre il 40%, provocando in Colombia una gravissima crisi del settore, che non si sarebbe mai più ripreso. Naturalmente, il presidente Bush non si pose neanche il problema dal punto di vista della Colombia. Anzi, sia Bush che il suo simpatico successore non si preoccuparono minimamente delle ragioni dei campesinos colombiani, pericolosi complici della guerriglia comunista che minacciava troppo da vicino (solo 5 o 6.000 chilometri) il cortile dello zio Sam. Per cui, invece di impostare un inutile e costoso sistema di aiuti allo sviluppo, si dedicarono alla sconfitta della droga manu militari. Ovvero, si misero solo a inondare campagne e villaggi di tonnellate di diserbanti che non guardavano troppo per il sottile e distruggevano pomodori, insalata e frutta insieme a coca e papaveri. In effetti, una delle caratteristiche più aberranti della politica USA della droga è questa insistenza sull'intervento distruttivo contro i paesi produttori di "droghe" - nello stile profondamente eco-incompatibile già visto in Vietnam - invece che su un intervento più costruttivo di informazione e di riduzione della domanda in casa propria. Senza l'inesauribile domanda interna USA di cocaina ed eroina, la Colombia non sarebbe infatti mai diventata quello che oggi, tutto sommato per sfortuna sua e dei suoi cittadini più poveri, è: il più importante produttore di cocaina, e il secondo produttore di eroina al mondo.

All'alba del 2000 la Colombia, incapace di liberarsi delle pressioni del Grande Fratello nordamericano, non riesce a districarsi nel maledetto imbroglio in cui è finita. Del resto, come abbiamo visto, troppe persone a tutti i livelli e in tutti i settori chiave del paese traggono profitto dalla situazione. I molti dollari del narcotraffico vengono più o meno equamente divisi fra tutti quelli che contano: i movimenti guerriglieri (la FARC nel caso specifico), le organizzazioni paramilitari, l'esercito, le oligarchie economiche e politiche, e nel suo piccolo - come rivelato da un recente, imbarazzante episodio - persino la moglie del responsabile antidroga dell'ambasciata degli Stati Uniti a Bogotà. E' difficile dire se il presidente Pastrana era sincero nelle sue intenzioni - e/o fiducioso nelle sue possibilità - quando avviò, nel gennaio 1999, un "dialogo di pace" diretto con il comandante delle FARC, Manuel Marulanda Vélez, detto Tirofijo (tiro preciso). Certo, la "zona smilitarizzata" (nel senso che l'esercito nazionale ne è stato ritirato) di 42.000 kmq nel sud del paese, appena creata nell'area controllata dalle FARC, è il primo risultato di questa trattativa.

CAUSE E ORIGINI DEL CONFLITTO COLOMBIANO [ su ]


In virtù dei nuovi rapporti sociali, economici e politici che si andarono sostituendo a quelli dell'epoca coloniale, si svilupparono conflitti e lotte tra le multinazionali, spalleggiate militarmente dalle Forze Armate governative, e i settori operai e contadini, influenzati in buona misura dal Partito Comunista Colombiano, sorto nel 1930, e raggruppati nella prima confederazione sindacale colombiana, fondata nel 1937. Un momento cruciale si ebbe il 9 aprile 1948, quando venne assassinato il "caudillo" liberale Jorge Eliecer Gaitan, che godeva di un diffuso prestigio popolare e che si profilava come futuro presidente, fatto questo di fronte al quale vasti settori popolari si mobilitarono e si sollevarono per protestare, diventando protagonisti di scontri e devastazioni in diverse località del paese, e in primo luogo nella capitale. I conservatori portarono avanti la persecuzione nei confronti di tali settori , fino al punto che dal 1948 al 1953 furono assassinate in Colombia oltre trecentomila persone da agenti della polizia, dall'esercito e da bande paramilitari allora chiamate "pajaros" e "chulavitas". A partire da questo fenomeno, conosciuto e definito dagli stessi storici come "la Violencia", iniziarono a sedimentarsi le basi funzionali di una strategia di accumulazione delle ricchezze. Gli imprenditori e la borghesia industriale colombiana tesserono un'alleanza con i grandi proprietari terrieri per articolare, nelle pianure del paese tradizionalmente adibite all'allevamento, una nuova agricoltura meccanizzata e tecnicizzata. Essendo incontenibile la pressione per modernizzare l'agricoltura, si profilarono tre possibili percorsi:

1) espandere le fattorie contadine dei coloni attraverso una riforma agraria democratica;
2) chiedere in concessione ad un alto prezzo le terre delle estensioni da allevamento, che dominavano le pianure tra le valli;
3) espropriare in modo violento gli appezzamenti ai contadini, soluzione per cui optarono e che applicarono deprivandoli delle loro terre a sangue e fuoco.

La violenza divenne dunque in Colombia un meccanismo formidabile di sviluppo del capitalismo, che generó l'emigrazione di contadini sconfitti ed "esiliati" che costituirono un'abbondante mano d'opera a basso costo, e che sostituí in diverse regioni una radicata economia di autoconsumo con un'economia mercantile. Fu fatto ricorso alla violenza e al vandalismo, stimolando i sentimenti più infami, distruttivi e meschini. La formula consistette nell'esacerbare nel popolo le differenze tra liberali e conservatori, al fine di occultare gli interessi economici di fondo, e cioè l'allargamento dei latifondi e l'ottenimento di una forza lavoro salariata a bassissimo costo, che si recò nelle città non perché attratta dalle comodità della vita moderna o perché allontanata gradualmente a causa dell'impossibilità di competere con l'agricoltura industriale, bensì in quanto espulsa dalle proprie terre attraverso il terrore.

Nel 1953 una giunta militare, capeggiata dal generale Rojas Pinilla, prese il potere e proclamò un'amnistia che però fu accettata solamente dalle autodifese armate e guerriglie influenzate dal Partito Liberale. Vale la pena di sottolineare un fatto che avvenne, e che da quel momento in avanti si sarebbe tradotto in una costante in tutti i tentativi di pacificare il paese: una volta consegnate le armi da parte di un'organizzazione, i suoi dirigenti finirono per essere assassinati. Parallelamente, le autodifese influenzate dal Partito Comunista decisero di non accettare l'amnistia, si insediarono in quelle regioni in cui il latifondo e i militari non avessero facile accesso e portarono avanti lo sviluppo delle proprie esperienze ed organizzazioni militari di difesa. Nel 1957 le contraddizioni tra la dittatura militare e la borghesia, rappresentata dal Partito Conservatore e da quello Liberale, si acuirono; questi due partiti, ricorrendo ad una riforma costituzionale, crearono il "Fronte nazionale", un mostro antidemocratico per mezzo del quale si distribuirono il potere per sedici anni ed esclusero dalla partecipazione elettorale tutti gli altri movimenti e partiti. Venne in tal modo attribuito uno status costituzionale al bipartitismo, così come all'esclusione politica, un altro dei fattori che hanno generato la violenza in Colombia.

Conseguentemente ai nuovi scenari che si delinearono con la rivoluzione cubana, del 1959, gli Stati Uniti articolarono una strategia globale per evitare che tale esperienza si propagasse negli altri paesi dell'America Latina, lanciando un piano conosciuto come "Alleanza per il Progresso" che consistette nell'assicurare la "difesa continentale" dalla minaccia del "comunismo internazionale". A tal scopo questo piano fece proprio il cavallo di battaglia della necessità di garantire la "sicurezza nazionale" mediante l'elaborazione di un programma di aiuti militari finalizzati a combattere il nemico all'interno delle frontiere dei vari paesi, definito "nemico interno" dagli stessi manuali militari che esprimevano gli orientamenti della "Dottrina della Sicurezza Nazionale". Il Pentagono, di comune accordo con i comandi militari colombiani, scelse come terreno sperimentale per questa guerra preventiva la Colombia, per diverse ragioni di carattere geopolitico, socio-economico e storico. Nell'ambito del "Plan LASO" (Latin American Operation Security), nucleo strategico dell'applicazione della suddetta guerra preventiva, nel 1964 il governo colombiano inviò 16.000 soldati, appoggiati dall'aviazione statunitense e dotati dell'armamento più sofisticato, con tanto di bombe batteriologiche, per radere al suolo quelle comunità di contadini che, espulsi dalle loro terre dalla violenza dello Stato, si erano rifugiati in alcune regioni per continuare a lavorare la terra, dandosi forme e norme di convivenza che lo Stato colombiano ed il governo USA avevano definito come inaccettabili "repubbliche indipendenti" all'interno dello stesso territorio colombiano, identificate come un pericoloso esperimento socialista. In particolar modo l'attacco più aggressivo fu contro Marquetalia, Marulanda Velez, attuale Comandante in Capo delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia-Esercito del Popolo, FARC-EP, nate da quella resistenza.

Di fatto, venne scatenata una guerra che continua tutt'oggi, durante la quale i governi di turno hanno più volte rifiutato le proposte di dialogo esternate dal movimento guerrigliero, fino a quando nel 1984 vennero siglati, tra il governo del conservatore Belisario Betancur e le FARC-EP, gli accordi di "La Uribe". In base a questi l'allora governo si impegnò a fare alcune riforme politiche, sociali e istituzionali, mentre nasceva, l'Unión Patriotica, per veicolare la partecipazione dei diversi settori politici e sociali tradizionalmente esclusi, e per prendere parte in modo aperto e legale alla vita politica del paese. Dopo soli sei mesi dalla sua creazione (1985), la UP ottenne il consenso elettorale più importante di tutta la storia della sinistra colombiana a partire dalla fondazione della repubblica, configurandosi come punto di riferimento politico di massa per un'alternativa di cambiamento nel paese. Nel giro di dieci anni oltre quattromila dirigenti dell'Unión Patriotica sono stati assassinati, così come migliaia di sindacalisti, dirigenti popolari, militanti comunisti, studenti, difensori dei diritti umani, indigeni e una gran parte dei dirigenti e dei militanti di quelle organizzazioni guerrigliere che tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 si erano smobilitate. Questa repressione sistematica ha evidenziato come l'eliminazione fisica e "scientifica" di qualsiasi opposizione legale al regime bipartitico, abbia caratterizzato la politica terrorista dello Stato colombiano.

Prendendo in considerazione questa sintesi della storia contemporanea della Colombia, si può dedurre che una costante nel corso della stessa è stata la violenza come metodo privilegiato di accumulazione e concentrazione delle ricchezze, della terra e dei capitali, e di esclusione di importanti settori politici e sociali dalla possibilità di una partecipazione politica nella gestione e nella conduzione del paese. Ciò ci porta ad individuare la natura intrinseca, in termini politici ed economici, del conflitto sociale e armato che da oltre cinquant'anni perdura in Colombia. La costante ingerenza degli Stati Uniti d'America in Colombia. Un'altra costante nella storia contemporanea della Colombia, come precedentemente detto, ha a che vedere con una permanente, anche se diversificata nelle sue forme e intensità, ingerenza degli Stati Uniti d'America in Colombia.

E' importante spiegare alcune delle ragioni che hanno portato e che continuano a portare gli USA a considerare la Colombia come un paese d'importanza fondamentale ai fini del mantenimento del suo controllo politico, economico e militare nell'ambito continentale, e perfino mondiale. Da un lato bisogna dire che la Colombia è un paese estremamente ricco dal punto di vista reale e potenziale, essendo il maggior esportatore al mondo di smeraldi, il secondo di caffè, fiori e banane, il terzo paese con le più abbondanti risorse idriche, oltre ad avere importanti giacimenti di petrolio, oro, carbone ed altri minerali; il 40 % del suo territorio è ricoperto da selve vergini, che oltre a rappresentare una fonte inestimabile di legname di alta qualità costituiscono il cuore di uno dei sistemi di biodiversità più vari e ricchi del pianeta. Infine, la Colombia è un paese che può produrre qualsiasi prodotto agricolo durante tutto l'anno, disponendo di un'infinità di microclimi che oscillano tra gli zero e i quaranta gradi, nonché di un'eterogeneità straordinaria di territori che vanno dal livello del mare a 5700 metri di altitudine. Bisogna tener presente, alla luce di queste considerazioni, che l'America Latina rappresenta lo scenario privilegiato di accumulazione economica per gli Stati Uniti nell'ambito della concorrenza su scala mondiale, della globalizzazione e del modello neo-liberista quali processi permanenti.

La Colombia, da parte sua, costituisce il collegamento geo-territoriale tra la "longa manus" degli USA, ossia il Centroamerica, e l'America meridionale, oltre ad essere il paese in cui si trova in una fase più avanzata il progetto di costruzione di un altro canale inter-oceanico. Un'altra ragione è legata all'importanza rivestita dalla Colombia rispetto al fenomeno del narcotraffico, che come in seguito sarà spiegato è al contempo un grande affare capitalista e un pretesto di legittimazione dell'intervento militare. Questi fattori assumono un'ulteriore trascendenza se si osserva che recentemente le contraddizioni socio-economiche, acuite indubbiamente dalla crisi (sicuramente di carattere strutturale, più che congiunturale), hanno provocato l'estendersi di significative mobilitazioni di massa, di sollevazioni popolari e della messa in discussione sempre più diffusa e argomentata del neoliberismo, in special modo nell'Ecuador e in Venezuela, cosa che induce gli Stati Uniti a considerare tali paesi come "cattivi esempi che potrebbero minare il processo di normalizzazione democratica in América Latina..."

PARAMILITARI, ESERCITO, GUERRIGLIE E VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI [ su ]

Colombia 2000. L'ultima cronaca di un conflitto aberrante. Massacri, omicidi selettivi, esecuzioni extragiudiziali, sparizioni forzate, torture e maltrattamenti, sequestri, atti di terrorismo, attacchi alla popolazione civile inerme, 'limpieza social'(la pratica violenta attraverso la quale vengono eliminati fisicamente i cosiddetti "indesiderabili": senza tetto, bambini della strada, prostitute, spacciatori di roga e tossicodipendenti, ecc.), violazione sistematica dei diritti civili e politici, inosservanza delle garanzie sociali ed economiche.

Circa 3.500 morti in un anno, più di trentamila negli ultimi dieci; oltre 2.100.000 in totale i colombiani in fuga entro il territorio nazionale. 23 milioni di poveri su una popolazione stimata in 36 milioni; più di 800.000 senza tetto. Colombia, un paese che sembra non ottenere il diritto alla memoria e alla giustizia. Da quasi cinquant'anni formalmente democratico ma da altrettanto tempo lacerato da un conflitto interno che non può più essere definito 'a bassa intensità'. Una guerra voluta e combattuta da pochi e subita da troppi, che dissemina disperazione e morte nel cuore degli stessi vivi. Che non lascia spazio a progetti e sogni e che i colombiani cercano di dimenticare nella individualistica ricerca del successo personale, nello slancio verso una nuova vita all'estero o nelle notti 'parranderas'(sfrenate) del fine settimana.

Più di due tre milioni di colombiani sono andati via negli ultimi 10 anni. Secondo una ricerca realizzata dall'Anif (Associazione nazionale di istituzioni finanziarie) il 7.8% dei cittadini oggi vive all'estero, soprattutto negli Stati uniti, in Venezuela e in Ecuador. "L'emigrazione - afferma il rapporto pubblicato all'inizio di quest'anno - è una valvola di sfogo per un paese lacerato che in questo momento non offre opportunità economiche e sociali e tantomeno stabilità, sicurezza e protezione ai suoi cittadini. Le cronache dei fine settimana sembrano bollettini di guerra: durante lo scorso ponte del primo maggio, nella città di Medellìn sono risultate morte 47 persone in sole 72 ore.

Mentre le aree rurali vengono sempre più investite dal conflitto e dalle crisi economica e le cinture periferiche delle grandi città diventano 'ollas' consegnate ad una violenza insostenibile, mentre povertà e insicurezza dilagano, le priorità delle èlite politiche ed economiche colombiane si rivolgono ad altro. Verso la progettazione e la implementazione, in alleanza strategica con gruppi di potere multinazionale, di mega opere strutturali che deturpano il paesaggio e provocano gravi fratture storiche e culturali. Verso l'accettazione passiva di selvagge politiche di aggiustamento strutturale responsabili di una crescente polarizzazione economica. Verso la attuazione di un immenso piano internazionale di aiuti (il Plan Colombia) che si dichiara 'per la pace' mentre contempla solo ingenti investimenti militari e la fumigazione delle coltivazioni illecite, estremamente dannosa per il territorio che ne sarà interessato e per i suoi abitanti.

Quando, tra la fine degli anni '80 e la prima metà degli anni '90, la situazione dei diritti umani in Colombia iniziò a farsi preoccupante, le Nazioni Unite proposero al governo la definizione di speciali strumenti di rappresentanza e vigilanza internazionale. In questo spirito, nel 1996 venne insediata la 'Oficina del Alto Comisionado de las Naciones Unidas para los derechos humanos en Colombia' (Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani in Colombia, OACNUDH). Nel quadro di questo accordo, l'OACNUDH ha il compito di osservare la situazione dei diritti umani (DU) e del diritto internazionale umanitario (DIU) con l'obiettivo di assessorare le autorità colombiane nella formulazione e applicazione di politiche, programmi e misure dirette a promuovere e proteggere i diritti dei cittadini. L'accordo è stato prorogato per la terza volta fino ad aprile 2002 e per l'anno 2001 si prevede l'apertura di altri uffici nel paese.

Lo staff dell'OACNUDH prepara con cadenza annuale un rapporto che si basa su informazioni raccolte direttamente o inviate da entità locali, ong, organizzazioni internazionali, privati cittadini: durante il 2000 sono state 1.017 le denunce e segnalazioni ricevute. Nell'aprile di quest'anno, Mary Robinson, Alta Commissaria, presenta a Ginevra l'ultimo rapporto sulla situazione in Colombia. Il verdetto è durissimo, soprattutto nei confronti delle responsabilità dirette e indirette del governo. Principalmente per l'atteggiamento ambiguo che continua a tenere nei confronti dei gruppi paramilitari, responsabili del maggior numero di violazioni che si siano registrate nel paese. Ma anche per le scelte politico-economiche adottate; per lo scarso impegno rivolto alla definizione di una decisa politica di protezione dei DU; per l'inadempimento di importanti raccomandazioni internazionali e la scarsa attenzione rivolta a meccanismi importati di denuncia e tutela come quelli che offre la presenza dello stesso OACNUDH.

Secondo quanto afferma il rapporto, in materia di DU "il principale problema non consiste nella carenza di norme, programmi, meccanismi e istituzioni, ma nella mancanza della messa in pratica delle une e degli altri, con decisioni, azioni e risultati tangibili". Le istituzioni colombiane alle quali l'OACNUDH era riuscito negli anni passati a offrire accompagnamento, appoggio e consulenza in vista della promozione di programmi e azioni concrete, sono state dissolte o emarginate dalle principali linee di azione della politica governativa; in alcuni casi, invece, sono state orientate verso problematiche non prioritarie o l'esito delle loro attività non è stato all'altezza della dimensione della crisi. Alle segnalazioni dell'OACNUDH su casi e situazioni specifiche (come quelle di allerta preventiva) il governo ha risposto nella stragrande maggioranza con interventi "insoddisfacenti, inoperanti e puramente burocratici. Anche quando lo stesso presidente Pastrana ha preso seria nota, la qualità della risposta non è stata diversa", denuncia ancora l'OACNUDH.

Come già negli anni passati, la pubblicazione del rapporto dell'ACNUDH ha provocato reazioni di protesta e indignazione da parte del governo. Le Nazioni Unite vengono accusate di screditare l'operato di chi sta affrontando un difficile processo di pace e di contribuire alla perdita di fiducia dei colombiani in istituzioni che, invece, da parte comunità internazionale dovrebbero ricevere invece sostegno e appoggio. Durante l'anno 2000 in Colombia le violazioni dei diritti umani sono state gravi, massive e sistematiche. Ugualmente ricorrenti le infrazioni al DIU, che nella maggior parte dei casi hanno avuto come bersaglio deliberato la popolazione civile inerte. Principali diritti colpiti: il diritto alla vita, alla integrità personale, alla libertà e alla sicurezza personale. Principali responsabili delle violazioni, anche nel 2000 i gruppi paramilitari.

Secondo l'OACNUDH, il fenomeno paramilitare continua a rafforzarsi e consolidarsi, mentre l'impegno del governo per fronteggiarlo è ancora debole. Inoltre, persistono preoccupanti vincoli tra funzionari pubblici e membri di tali gruppi. Sotto accusa principalmente l'esercito, responsabile di avere coperto e appoggiato le loro operazioni, quando non di averne preso direttamente parte. Il rapporto denuncia che, quando l'OACNHDU si è rivolto alle autorità per informarle dell'esistenza di basi e posti di blocco paramilitari o per allertarle sul rischio imminente di loro attacchi, le misure adottate dal governo sono state nulle o inefficaci. Rispetto alla origine del fenomeno, la responsabilità storica dello Stato è innegabile, dal momento che i gruppi paramilitari poterono contare su un riscontro legale dal 1965 al 1989. Oggi, a dieci anni dalla dichiarazione di incostituzionalità delle legge che ne regolava l'organizzazione e il funzionamento, non ne è stato ancora raggiunto lo smantellamento. Quando la legge colombiana autorizzò, nel 1965 appunto, la costituzione di gruppi di tutela e autodifesa con una 'presunta' funzione controinsorgente, ai militari vennero affidati compiti di promozione, selezione, organizzazione, addestramento, fornitura di armi e appoggio logistico. A quegli anni risale l'inizio di una relazione mai interrotta tra le organizzazioni di 'autodefensas' e il potere militare istituzionale. I gruppi paramilitari, nei fatti, si trasformarono in battaglioni di 'offesa' piuttosto che di 'difesa', per operare fuori della legalità con l'obiettivo di stroncare la guerriglia. Oggi il paramilitarismo non è solo un soggetto 'militare', in quanto rappresenta anche un grosso potere economico e gestisce la parte maggiore del narcotraffico.

L'atteggiamento ambiguo dello Stato rispetto alle forme private di giustizia si ripete recentemente, con la introduzione nel 1994 di un 'Decreto straordinario' (il nº 356), tutt'ora in vigore, che stabilisce le norme per la istituzione di 'Servizi speciali di vigilanza e sicurezza privata', meglio conosciuti come associazioni 'Convivir'. Sebbene con funzioni ristrette rispetto a quelle previste dalla legge precedente, le 'Convivir' sono agenzie private con funzioni di polizia, sulle quali pesano sospetti di relazione con i gruppi paramilitari e di coinvolgimento in atti di 'limpieza social'. Già nel rapporto dell'anno passato, l'OACNUDH aveva segnalato che tra il 1997 e il 1998 ne è stata concretamente incoraggiata e organizzata la proliferazione in varie regioni del paese, senza un adeguato meccanismo di controllo e supervisione e che noti paramilitari hanno finito per dirigere alcune di queste associazioni. Per tutte queste ragioni, le Nazioni Unite e la comunità internazionale hanno più volte sollecitato il governo a procedere ad una soppressione delle CONVIVIR e ad un deciso attacco a tutti i gruppi di 'autodefensas'.

Complessi intrecci tra istituzioni dello Stato e gruppi di potere politico-economico al cui servizio operano i paramiliari, tuttavia, hanno impedito finora la definizione di strumenti di repressione appropriati. Basta citare, a questo proposito, il fatto che Alvaro Uribe Vélez, promotore del secondo dei due provvedimenti legislativi citati e sospettato di 'vicinanze' con le 'autodefensas', è tra i candidati favoriti ad assumere la prossima presidenza della Repubblica. Tra i più gravi effetti del conflitto armato, il 'desplazamiento forzado' (processo di allontanamento forzato dalle proprie case che interessa i rifugiati interni) ha ormai assunto i caratteri di una emergenza umanitaria, per via delle dimensioni assunte, per le 'ferite' sociali, politiche, e culturali che produce, per gli interrogativi profondi che apre sulla storia e sul futuro della nazione. Durante il 2000, 300 mila colombiani sono fuggiti dalle proprie case.

A più di 10 anni dall'emergere del fenomeno, la materia è stata regolata nel 1997 dalla legge n. 397, con la quale lo Stato assume chiare responsabilità non solo in tema di prevenzione, assistenza e protezione ma anche rispetto alla riabilitazione delle vittime, ritorno al luogo di origine o riubicazione. La maggior parte delle disposizioni, tuttavia, rimangono lettera morta. Il risultato è una situazione di generale abbandono per la maggioranza delle vittime, che si concentrano nelle aree urbane o nelle loro immediate periferie, senza possibilità di accesso ai servizi di base o a opportunità lavorative. Secondo dati elaborati nel 2000 dal CODHES (Consultoria para los derechos humanos y el despalazamiento, di Bogotà), il 46% dei desplazados vive in stanze o in abitazioni precarie in zone di invasione e di alto rischio; solo il 34% di loro gode dell'assistenza sanitaria e una percentuale ancora più ridotta (15% dei minori in età scolare) ha accesso all'istruzione. L'indice di disoccupazione tocca il 48,9% e la economica informale costituisce la principale opzione di sopravvivenza. Tutti subiscono un grave peggioramento della qualità della vita in relazione agli standard di cui godevano prima della fuga. La concentrazione nei quartieri marginali delle grandi città, inoltre, sta provocando la rottura di già fragili equilibri sociali, aprendo scenari dagli esiti imprevedibili.

Nei limitati casi in cui è stata operata la riubicazione o il ritorno, non è mai stata realizzata una riparazione adeguata per i beni persi, non sono state valutate in maniera dovuta le condizioni di sicurezza né predisposte adeguate garanzie. Per questa ragione spesso alla misura di reinserimento ha fatto seguito un nuovo 'desplazamiento'. Il notorio e oggettivo aggravamento della situazione colombiana ha provocato la chiusura di molteplici spazi di partecipazione, denuncia, ricerca e monitoraggio, danneggiando lo sforzo congiunto delle entità che lavorano nel campo, particolarmente delle organizzazioni non governative. Il clima di intimidazione e insicurezza che regna nel paese rende frequentemente vittima di minacce e persecuzione giudici, difensori dei diritti umani, sindacalisti, giornalisti, rappresentanti e membri delle minoranze etniche. I diritti economici, sociali e culturali non hanno ricevuto la dovuta attenzione da parte dello Stato, che non ha adottato nessuna misura che andasse nella direzione di favorire la diminuzione della breccia di iniquità esistente tra strati della popolazione e aree geografiche, il miglioramento della situazione dei gruppi più svantaggiati, in materia di occupazione, educazione, salute e altri diritti basici.

Il rapporto segnala con preoccupazione l'incremento della violenza contro i minori, vittime del conflitto, di sequestri, di aggressioni in famiglia, di abuso sessuale. Circa un milione i bambini che vivono nella strada, 6.000 sono quelli coinvolti nei gruppi armati (paramilitari o guerriglieri) e 600 quelli morti nel 2000 a causa della violenza. Ogni 24 ore in Colombia muoiono violentemente 12 bambini. Rispetto alla situazione delle donne, si segnala la continua discriminazione nelle sfere dell'educazione, del lavoro e della partecipazione politica. Le donne costituiscono il maggior numero di popolazione 'desplazada', sono le vittime principali dei casi di violenza intrafamiliare e sessuale e vengono in misura sempre maggiore coinvolte nel traffico di persona. Uno scenario tanto preoccupante si colloca in un contesto di crescente polarizzazione politico-sociale, i cui effetti hanno iniziato ad attraversare lentamente tutti temi centrali dell'attuale momento storico colombiano.

Durante il 2000 la scena politica è stata segnata da acute divergenze emerse all'interno delle élite politiche nei dibattiti su riforme, referendum, politiche di aggiustamento economico, negoziazioni di pace, 'Plan Colombia'. Quanto al processo di pace, il Governo si è impegnato per avanzare verso la adozione di accordi di pace e ha portato avanti numerose iniziative con questo obiettivo. Ciononostante, l'appoggio alla continuazione delle negoziazioni con le FARC è diminuito considerevolmente nel paese. Alcuni settori sociali e leader politici chiedono la cessazione della 'zona di distensione' ('Zona de despeje' o 'zona de distensiòn'. Richiesta dalla FARC come condizione di sicurezza imprescindibile, era stata originariamente stabilita per tre mesi e, al principio di quest'anno, è stata prorogata fino al 31 gennaio 2002. L'accordo prevede il ritiro della forza pubblica dalla zona e la gestione delle questioni di ordine pubblico da parte dell'amministrazione esclusiva delle FARC. Nei fatti, la misura ha condotto ad una chiara mancanza di garanzie e all'assenza di meccanismi efficaci di tutela per la popolazione. Di fronte all'assenza di varie entità dello Stato, le FARC si sono trasformate di fatto nella principale se non esclusiva autorità) e l'inizio di offensive militari su grande scala contro le guerriglie nonché l'approvazione di norme che rendano possibile la creazione di 'milizie' armate ad hoc, cosa che preannuncia una pericolosa escalation della confrontazione bellica. A sua volta, sono state avanzate proposte governative di cambi normativi importanti che potrebbero danneggiare e limitare diritti e garanzie costituzionali e aggravare la situazione di impunità.

Secondo l'OACNUDH, oltre ad comportare conseguenze negative per i dialoghi di pace, gli effetti di detta polarizzazione politico-sociale rischiano di debilitare gli spazi di negoziazione a tutti i livelli e di accelerare processi di deistituzionalizzazione dello Stato di diritto che potrebbero interessare il prossimo ciclo politico del paese. Per questa ragione, la sfida principale in Colombia adesso è data per le Nazioni Unite dalla "necessità di riaggruppare le volontà nazionali per tornare a indirizzare il paese verso un cammino di rispetto e vigenza dei diritti fondamentali, di pieno sviluppo umano e di una pace giusta e duratura". Nel paese, i principali gruppi armati insorgenti (le guerriglie), che si oppongono allo Stato, sono le "Forze armate rivoluzionarie di Colombia (FARC), la "Unione Camilista - Esercito di liberazione nazionale (UC-ELN), l'"Esercito popolare di liberazione" (EPL). Accanto a essi, si collocano gruppi paramilitari che si autodenominano "autodefensas" e che pretendono mostrarsi come forze di puro carattere contro-insorgente. La componente più rilevante di queste si identifica pubblicamente e collettivamente nelle "Autodefensas Unidas de Colombia" (AUC), il cui nucleo più forte e conosciuto è rappresentato dalle "Autodefensas Campesinas de Córdoba y Urabá" (ACCU).

Le violazioni dei diritti umani operate dai gruppi paramilitari coinvolgono la responsabilità dello Stato per diversi ragioni. Innanzitutto, allo Stato si devono imputare responsabilità per l'esistenza, lo sviluppo e l'espansione del fenomeno paramilitare. Inoltre, si registrano situazioni nelle quali l''appoggio', la 'acquiescenza' o la 'tolleranza' da parte di funzionari pubblici è stata fondamentale nelle loro operazioni. Egualmente, si devono considerare costitutivi di violazioni ai diritti umani i fatti perpetrati da integranti dei gruppi paramilitari grazie a 'omissioni' da parte delle autorità.E' importante segnalare che in molti casi emerge la responsabilità diretta o indiretta dello Stato sia in materia di violazione dei Diritti Umani (DU) che di infrazioni al Diritto Internazionale Umanitario (DIU). L'OACNUDH ha continuato a rilevare sistematiche infrazioni al diritto internazionale umanitario ad opera di tutti le parti che si confrontano. L'imbarbarimento progressivo delle modalità del conflitto e la sua degenerazione sono molto profondi e gli appelli agli attori armati perché subordinino le proprie azioni al rispetto del diritto internazionale umanitario ed evitino conseguenze sulla popolazione civile e danni all'ambiente sono totalmente disattesi e persino respinti.

Tutti gli attori del conflitto, compresa la forza pubblica, hanno praticato e fatto ricorso alla restrizione della circolazione di viveri e altri beni per debilitare le forze avversarie, colpendo invece in misura più rilevante la popolazione civile. Nel periodo del presente rapporto, il Governo ha ripreso l'iniziativa di avviare dialoghi di pace con l'ELN, ricercando le condizioni per realizzare la 'Convenzione nazionale' sollecitata da questo gruppo. Vari governi stranieri e diversi leader politici e sociali colombiani si sono coinvolti attivamente nello sforzo. Inoltre, si è anche conformato un 'Gruppo di paesi amici', formato da Cuba, Spagna, Francia, Norvegia e Svizzera. Le parti sono giunte alla ipotesi di creare una 'zona di convivenza' per i dialoghi in tre municipi dei dipartimenti di Antioquia e Bolívar e sono giunti ad alcuni accordi previ relativi alle misure di verifica internazionale e alla presenza di autorità giudiziali nella zona. Tuttavia la messa in marcia del processo è bloccata a causa dell'attiva presenza paramilitare nella regione e dell'agitazione sociale guidata da gruppi civici e politici a livello locale che hanno rifiutato l'iniziativa.

Come conseguenza di questi dialoghi, l'ELN ha liberato il 24 dicembre, a Convención (Norte de Santander), 42 soldati e poliziotti che teneva sotto sequestro. Dall'altra parte, dopo due anni dall'inizio dei dialoghi tra il Governo e le FARC, il bilancio dei risultati e delle difficoltà non è semplice, tenuto conto del fatto che i dialoghi hanno avuto come sfondo la continuazione della confrontazione armata. Per effetto di questi dialoghi, è stata definita una 'zona de distensión' che comprende un'area di 42.000 km2 situata in cinque municipi dei dipartimenti del Meta e del Caquetá, dai quali si sono ritirati gli effettivi della forza pubblica. Il mantenimento del meccanismo della 'zona de distensión' è stato arduo. Mentre si chiude questo rapporto, il Governo ha autorizzato la sua vigenza fino al 31 di gennaio del 2002. Le parti hanno affermato che la zona ha permesso di avanzare nella costruzione di una fiducia tra le parti. Delegati del governo e delle FARC hanno realizzato all'inizio dell'anno un viaggio ufficiale a vari paesi d'Europa. Le parti hanno segnalato allo stesso modo il successo nella discussione di una agenda tematica.

Occorre annotare che si è andata registrando un'ampia apertura nella componente della delegazione negoziatrice governativa. Nel territorio della 'zona de distensión' hanno avuto luogo momenti di interlocuzione aperti alla società civile, attraverso il meccanismo delle 'udienze pubbliche'. Tuttavia, il processo ha subito crisi che hanno condotto varie volte al congelamento dei dialoghi. Lo scoraggiamento dell'opinione pubblica di fronte all'assenza di avanzamento e di accordi concreti, all'incremento del confronto armata, alla sua degradazione e all'altissimo costo umano che arreca, hanno condotto il processo ad un punto di crisi. Alcuni si interrogano sulla convenienza di prolungare il meccanismo della zona di distensione. La zona di distensione si è caratterizzata per una notevole assenza di meccanismi di controllo da parte dello Stato. I tribunali di San Vicente del Caguán e di Mesetas, chiusi l'anno passato, sono stati riaperti. Come si è segnalato l'anno passato, le FARC si sono convertite di fatto nella autorità. Anche quando esistono tribunali in municipi limitrofi alla zona, i loro abitanti non vi ricorrono, a causa delle minacce provenienti dai gruppi paramilitari lì presenti. La 'Defensoría del Pueblo' ha potuto continuare la propria opera con cinque uffici locali, con l'appoggio finanziario internazionale. Le FARC sono state poco ricettive agli interventi della Defensoría relative a infrazioni del DIU.

L'OACNUDH non ha registrato cambiamenti sostanziali nella condotta delle FARC nella 'zona de distensión'. I fatti più gravi, già trattati in altri capitoli, includono gli omicidi di persone accusate di collaborare con gruppi paramilitari, il reclutamento di minori di età, la cattura di ostaggi, ivi compresi i bambini, i quali sarebbero tenuti in prigionia nella stessa zona, ove verrebbero anche negoziati i riscatti. Si sono registrati gesti positivi da parte delle FARC, come la restituzione di alcuni minori di quindici anni alle loro famiglie. Tuttavia, questi fatti hanno rappresentato una eccezione e i comportamenti sono diversi a seconda dei fronti e dei comandanti che operano in ciascuna località. Nel municipio di Vistahermosa, per esempio, è aumentata la pressione sulla popolazione e il controllo sull'amministrazione del municipio ed è stata imposta anche la rinuncia di vari funzionari, tra cui quella del 'personero'(entità municipale incaricata dell'osservazione e della denuncia sul rispetto dei diritti dei cittadini) municipale. Va ricordato che nel 1999 il sindaco di questo municipio è stato ucciso a Villavicencio per mano dei guerriglieri.

Durante il 2000, l'OACNUDH ha visitato varie volte la 'zona de distensión', ed ha avuto modo di esprimere presso la dirigenza delle FARC i temi che considera di maggiore preoccupazione, principalmente la mancanza di rispetto al DIU nel paese e le preoccupazioni specifiche su questa zona. La FARC hanno ammesso le responsabilità a loro imputate per quanto avviene nella zona, sebbene ne abbiano dato una giustificazione. Il Ministro degli Interni in una audizione, convocata il 7 dicembre dalla Corte Costituzionale per analizzare la legalità della determinazione di detta zona, ha sostenuto che al governo non risultava in maniera probatoria che si fossero commessi infrazioni o delitti imputabili alle FARC. In linea con le osservazioni riportate dall'Alta Commissaria nei rapporti anteriori, il Governo accetta che il paramilitarismo rappresenti 'una grave minaccia alla istituzionalità e sia responsabile di una gran parte dell'incremento delle violazioni dei DU'. Aggiunge, inoltre, che è 'uno dei fattori che più contribuisce alla degradazione del confronto armata' dato che 'utilizza come principale forma di azione lo strumento del terrore contro la popolazione [...] per mezzo dell'assassinio selettivo o del massacro indiscriminato', con il proposito di 'provocare il 'desplazamiento' massivo...' (I gruppi illegali di Autodefensa in Colombia, Ministero della difesa, dicembre 2000).

Secondo il Governo, l'origine del fenomeno paramilitare e la spiegazione del suo attuale grado di sviluppo si riassume nell'articolazione criminale delle bande di narcotrafficanti con reti di appoggio sociali, economiche e politiche in contesti locali e regionali molto particolari. L'OACNUDH ha osservato e segnalato che, storicamente, la legislazione e le politiche statali hanno avuto una responsabilità innegabile nell'attuale grandezza e nelle caratteristiche del fenomeno. A questo si devono aggiungere le notorie responsabilità individuali di funzionari pubblici nel corso degli ultimi anni, cosí come i cicli di attivo impegno delle forze militari attraverso modalità di inclusione di civili armati nella lotta controinsorgente. Quando si procede a valutare l'efficacia reale dell'azione statale contro il fenomeno paramilitare, i risultati presentati dal Governo contrastano con l'accelerata espansione dei gruppi paramilitari, che sono presenti oggi per lo meno in 409 municipi (il 40% del paese). Il Ministero della Difesa riconosce che attualmente operano più di 8.000 paramilitari, il che significa un incremento dell'81% negli ultimi due anni.

Durante l'anno passato, l'OACNUDH ha potuto rilevare in maniera diretta l'allarmante consolidazione e propagazione del paramilitarismo, così come la crescente capacità operativa. Basti menzionare le azioni dei fronti 'Pacífico', 'Farallones' e 'Paez', che operano principalmente nei municipi di Buenaventura e Jamundí, cosi come nel municipio di Buenos Aires (Cauca). E' anche notoria l'estenzione dell'influenza e della presenza delle AUC dalle zone del basso e medio corso del fiume Atrato verso la sua zona alta nel dipartimento del Chocó, che hanno sprofondato nell'angoscia - anche nelle zone urbane - le località di Turbo, Apartadó e Quibdó. Nel dipartimento di Córdoba l'egemonia paramilitare è crescente in diversi settori della società e la pressione è divenuta evidente, in particolar modo, negli spazi politici e accademici. Nella regione del Catatumbo (Norte de Santander) il paramilitarismo controlla già il municipio di Tibú.

Nelle sue continue visite nelle zone rurali del paese, l'OACNUDH ha continuato a raccogliere ed a essere testimone di molteplici indizi sull'esistenza di atteggiamenti omissivi così come di vincoli stretti e persistenti tra alcuni integranti della forza pubblica e i gruppi paramilitari. La triste rivelazione che alcuni dei militari destituiti quest'anno sono passati a ingrossare le file dei paramilitari pochi giorni dopo il loro allontanamento dal servizio attivo, è un fatto addizionale di grande importanza e motivo di seria riflessione. In molti casi, il lavoro di denuncia dell'OACNUDH è stato vano, dato che persino il governo non ha risposto con efficacia quando gli sono state fatte rivolte preoccupate segnalazioni. Per esempio, all'entrata della 'vereda El Placer' (Ndt: la 'vereda' è un piccolo insediamento contadino) è notoria l'esistenza di un blocco paramilitare ad appena quindici minuti da La Hormiga (Putumayo), ove è ubicato un battaglione dell'esercito della XXIV Brigada. Otto mesi dopo che l'OACNHDH ha riportato l'osservazione direttamente a quest'ultimo, il blocco continuava a operare. Le autorità militari hanno negato per iscritto che esista questa posizione paramilitare. Nello stesso dipartimento, l'OACNUDH ha anche rilevato che gruppi paramilitari si erano insediati e operavano nella fattoria 'Villa Sandra', tra Puerto Asís e Santa Ana, a pochi minuti dalle strutture della XXIV Brigada dell'esercito. Posteriormente a questa segnalazione, è pervenuta una informazione di due sopralluoghi realizzati dalla forza pubblica che, apparentemente, non hanno dato risultati. Tuttavia, l'esistenza e il mantenimento di detta postazione è di pieno dominio pubblico, tanto che è stata visitata in ripetute occasioni da giornalisti internazionali, che hanno pubblicato interviste con il comandante. Secondo testimonianze ricevute dall'OACNUDH, inoltre, nella stessa fattoria 'Villa Sandra' si sarebbero realizzate riunioni tra membri della forza pubblica e paramilitari.

A fine luglio, l'OACNUDH ha allertato le autorità sul pericolo imminente di una incursione paramilitare nel centro urbano di La Dorada, municipio di San Miguel (Putumayo), che effettivamente ha avuto luogo il 21 settembre. I paramilitari sono rimasti varie settimane nella località, nonostante si trovi a pochi minuti dalla base dell'esercito di la Horniga. Dal 24 marzo l'OACNUDH ha segnalato alle autorità l'esistenza di una base paramilitare nella fattoria "La Iberia", municipio di Tuluá (Valle del Cauca), senza che fino alla chiusura di questo rapporto sia pervenuta una risposta su alcuna azione al rispetto. A 'El Guamo', regione dei Montes de María (Bolívar), esiste una base paramilitare la cui posizione è stata persino riconosciuta presso l'OACNUDH da autorità militari della I^ Brigada a Sincelejo (Sucre); da qui si sarebbero ordinati i massacri di Ovejas ed El Salado. Nella frazione di San Blas (Bolívar), in posizione di controllo degli accessi alle località di Santa Rosa e Simití, si trova un'altra base paramilitare. Nel mese di maggio, l'OACNUDH ha fornito informazioni alle autorità su un'altra base, a "El Jordán", municipio di San Carlos (Antioquia). I battaglioni Controguerriglia N.4 'Granaderos' e N.42 'Héroes de Barbacoas' sono posizionati a circa 20 minuti dal posto.

In tutti i luoghi citati, i paramilitari sono rimasti indisturbati e hanno commesso omicidi e massacri nei centri urbani e nella aree rurali di essi. In contrasto con le grandi offensive militari contro le guerriglie, nelle quali si applicano ingenti risorse umane e logistiche in campagne che durano settimane, i risultati che si sono presentati nel quadro dell'esecuzione della politica governativa contro il paramilitarismo e il funzionamento del Decreto 324 de 2000, sono limitati. Vale la pena di ricordare che nei massacri di Unión (Antioquia) il 8 luglio e della Ciénaga Grande di Santa Marta (Magdalena i) il 22 novembre, è stato denunciato il comportamento omissivo della forza pubblica. Durante i massacri nelle comunità di pace di San José di Apartadó (Antioquia), il 19 febbraio e di El Salado/Ovejas (Bolívar /Sucre), 16-19 febbraio, l'OACNUDH ha ricevuto testimonianze sulla partecipazione diretta di membri delle forze militari.

A quanto detto, si deve aggiungere la disinvoltura facilità preoccupante con la quale il principale capo paramilitare del paese, Carlos Castaño Gil, ha ottenuto quest'anno una visibilità pubblica davanti ai mezzi di comunicazione nazionali e internazionali (nel mese di marzo 2000, Carlos Castaño Gil è stato visto da milioni di colombiani durante una intervista televisiva durata più di due ore e trasmessa dalla catena nazionale RSN). Castaño, che ha raccontato che il suo intinerario controinsurgente è iniziato con la partecipazione in addestramenti che si realizzavano nelle installazioni del 'Battaglione Bomboná' (Battaglione di fanteria Nº 42 dell'esercito) negli anni '80, confessa che il 70% del finanziamento delle proprie attività proviene dal narcotraffico e chiede che il governo consideri i paramilitari come un attore armato indipendente nei processi di negoziazione.

Durante l'anno 2000, l'espansione, l'escalation e la degradazione del conflitto armato hanno esasperato il problema del 'desplazamiento' forzato. Gli attori armati hanno continuato ad intensificare le loro operazioni in tutto il paese e il 'desplazamiento' continua ad essere una strategia di guerra nella lotta per il controllo del territorio. Attualmente, la quasi totalità dei dipartimenti sono colpiti da questo flagello. La Consultorìa para los Derechos Humanos y el Desplazamiento (CODHES) riporta la cifra di oltre 308.000 persone 'desplazadas' da gennaio a novembre del 2000. La cifra più alta si sarebbe registrata nel terzo trimestre con 93.216 persone. Queste cifre rappresentano un inquietante incremento, dal momento che si situano intorno a quelle registrate nel 1998, il peggiore degli anni passati, però senza i dati del mese di dicembre. Tuttavia, il problema non si circoscrive alle popolazioni in fuga dell'anno 2000, dato che la maggior parte dei 'desplazados' degli anni passati non hanno visto risolta la loro situazione e si trovano disoccupati, con deficit alimentari, senza abitazioni e nella totale indigenza.La situazione costituisce una emergenza umanitaria nell'ambito nazionale, con possibilità di estensione ai paesi vicini.

L'incidenza delle minacce di morte, dei massacri e dei posti di blocco sui 'desplazamientos' forzati è inequivocabile. Il CODHES ha sottolineato il fatto che durante il periodo di maggiore afflusso di 'desplazados', l'abbandono dei luoghi di residenza ha avuto una relazione diretta con i 53 massacri avvenuti nel periodo, che hanno lasciato un saldo di 285 morti. Quanto alla responsabilità, la stessa fonte ha segnalato che, durante il primo semestre del 2000, i principali responsabili hanno continuato ad essere i gruppi paramilitari nel 49% dei casi, seguiti dalle guerriglie con un 28% e le forze militari con un 5%. Nel 2000, si sono, tuttavia, incrementati in forma considerevole i casi provocati da attori non identificati, che hanno raggiunto il 16%, il che significa che gli attori armati cercano di occultare la propria identità e non rivendicano i fatti di violenza che ne sono all'origine. Il Ministero della difesa non ha reso pubblico i dati relativi all'intero anno 2000 ma soltanto le cifre relative al periodo compreso tra gennaio e giugno. Secondo questi dati, il 71% dei desplazamientos sarebbero stati causati dai gruppi paramilitari, il 14% da gruppi guerriglieri, il 15% come conseguenza di azioni di guerriglia e paramilitari e il 0,04% da agenti armati dello Stato.

I dipartimenti più colpiti, sia in quanto zone di ricezione che di espulsione, continuano ad essere Antioquia, Bolívar, Valle del Cauca, Atlantico, Magdalena e la città di Bogotá. Il fenomeno si è incrementato nei dipartamenti di Putumayo, Nariño, Meta, Tolima e Huila. All'origine non solo le violazioni dei DU e le infrazioni al DIU perpetrate. L'impunità che ha regnato in relazione a questo fenomeno, sommata all'inazione statale in tema di prevenzione, hanno fatto sì che le popolazioni adottassero la fuga come misura preventiva di fronte a ordini, intimidazioni, minacce o alla semplice presenza di attori armati. L'OACNUDH ha allertato sulle minacce dirette di 'desplazamientos' forzati o sulla crescente insicurezza nelle zone di espulsione o di ricezione e ha sollecitato il Governo ad adottare azioni puntuali per contrastare dette minacce. Tuttavia, non ha ottenuto risposte soddisfacenti. Quanto all'attenzione alle persone coinvolte, va detto che la 'Rete di solidarietà sociale'(entità incaricata di coordinare le azioni di appoggio alle popolazioni sfollate) non è una struttura sufficientemente decentrata, sebbene abbia presenza in ciascun dipartimento. Gli uffici regionali non hanno ricevuto la dovuta autonomia quanto ai processi decisionali o all'amministrazione delle risorse, che continuano ad essere prevalentemente gestite da Bogotá. L'attenzione alle vittime si è concentrata essenzialmente nell'aiuto umanitario di prima emergenza, che continua in gran parte ad essere offerto dalla comunità internazionale, in particolare del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), entità che tra gennaio e ottobre ha assistito 106.981 persone e 22.564 famiglie nonostante abbia abbandonato a se stesse in condizioni di totale indigenza un gruppo di famiglie di "desplazados" che ne hanno occupato la sede centrale a Bogotà.

I 'desplazados' non ricevono sufficienti protezioni e garanzie di sicurezza da parte dello Stato. In molte zone di arrivo, l'OACNUDH ha registrato casi di minacce e attentati contro di loro e in particolare contro i leader. In questo senso, è estremamente preoccupante la diminuzione degli spazi umanitari in varie regioni. Il Governo non ha creato ancora un programma di protezione e non ha preso misure per lottare contro la discriminazione e la stigmatizzazione della quale essi sono oggetto. L'OACNUDH segnala con preoccupazione che ancora non si conta su un meccanismo legale idoneo per la riubicazione o il ritorno. Nell'anno passato, gran parte dei ritorni di massa si sono realizzati sulla base di fragili accordi con gruppi armati illegali, senza che lo Stato avesse adempiuto ai doveri di protezione e attenzione.

PLAN COLOMBIA E INGIUSTIZIA SOCIALE [ su ]

Nell'autunno del 2000, il Congresso degli Stati Uniti ha stanziato 1.374 milioni di dollari a favore del cosiddetto 'Plan Colombia', l'articolato programma di lotta alle coltivazioni di coca, di riforme economiche strutturali e di 'rafforzamento delle istituzioni dello Stato', predisposto dal Presidente Andrés Pastrana. In realtà il 'Plan' rivisto da Washington ha un respiro geografico più ampio ed è finalizzato all'intervento degli Stati Uniti in tutta l'area andina. Il pacchetto di 'aiuti' assegna direttamente alla Colombia più del 65% dell'ammontare del budget, 862,3 milioni di dollari, tre quarti dei quali in elicotteri e sofisticati sistemi d'arma, a cui si aggiungeranno 330 milioni in aiuti supplementari secondo il piano di 'assistenza militare' del Dipartimento della difesa per il biennio 2000-2001.

Oltre 55 milioni di dollari sono stati invece destinati ad attività e programmi 'classified', cioè sottoposti al segreto militare, da realizzare in Colombia e nei paesi andini, più 277 milioni a favore delle 'agenzie statunitensi impegnate nella lotta al narcotraffico' e 118 milioni per il miglioramento dei velivoli radar in forza al Dipartimento della difesa e all'Us Customs Service che operano nell'area. Il Congresso ha altresì assegnato 180 milioni di dollari per 'programmi di assistenza militare' ai paesi andini limitrofi, Perù, Ecuador e Bolivia.

Onde fornire un'immagine più 'umanitaria' e 'sociale' del 'Plan Colombia', gli Stati Uniti hanno previsto una serie di contraddittori ed ambigui interventi di "rafforzamento delle istituzioni colombiane", per un valore di 218 milioni di dollari. In realtà si tratta di interventi prevalentemente finalizzati alla fumigazione delle coltivazioni di coca, alla creazione di speciali 'gruppi di polizia investigativa' sul modello Fbi, e al cosiddetto "sviluppo regionale alternativo", che sancisce la piena apertura dei mercati andini agli investimenti e alle imprese statunitensi. E' stato inoltre istituito un fondo destinato alla "difesa dei diritti umani" (51 milioni), ma la denominazione non deve ingannare più di tanto. Si tratta infatti di finanziamenti destinati a creare 'unità per i diritti umani' nelle procure e nella polizia nazionale, migliorare i sistemi di protezione di testimoni e giudici impegnati nei procedimenti penali e 'supportare' alcune istituzioni statali e non-governative e l'Ufficio di Bogotà dell'Alto commissariato Onu per i diritti umani.

Il 'Plan Colombia' afferma di "voler migliorare il sistema giudiziario dando maggiore impulso alle indagini ed agilità nei processi". In realtà, il governo disconosce la necessità di una profonda riforma politica e dei poteri pubblici, e non prevede la soluzione di "importanti temi giuridici come la riforma integrale del sistema penale e penitenziario, l'entrata in vigore del nuovo codice penale militare, la realizzazione della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di tribunali militari, l'eliminazione della giustizia 'senza volto'". Alla data odierna, esistono almeno quattro versioni del 'Plan Colombia', da utilizzare secondo l'interlocutore e il momento. La prima stesura del progetto, presentata segretamente nel novembre del 1999 al Senato Usa dal presidente Pastrana e dall'ambasciatore colombiano negli Stati Uniti Luis Alberto Moreno, ha come obiettivo cardine quello di "ottenere un sostegno ai propri sforzi militari in tre aree geografiche, prima nel distretto di Putumayo e poi, nei prossimi due anni, nel centro e nell'area sudoccidentale della Colombia". In questa versione il 'processo di pace' occupa solo il 5° punto. La seconda versione del 'Plan Colombia' è stata fornita ai mass media nel febbraio 2000: il processo di pace viene presentato come punto principale e si ridimensiona il peso degli aiuti militari. La terza versione è stata indirizzata all'Unione Europea: vi si enfatizza "l'investimento sociale", si sottolineano gli "sforzi per la difesa dei diritti umani" e si sopprimono i riferimenti al "rafforzamento militare". L'ultima edizione del 'Plan Colombia' è stata presentata agli ambasciatori della comunità internazionale, in occasione della loro recente visita alla 'zona di distensione' di San Vicente del Caguán, località prescelta per l'avvio del dialogo di pace tra il governo colombiano e il gruppo guerrigliero delle Farc (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia). Questo documento pone l'accento al "rafforzamento della pace e delle istituzioni democratiche" del paese sudamericano. Unici obiettivi comuni nelle quattro versioni quello di "implementare i mezzi necessari per attrarre gli investimenti stranieri e promuovere l'espansione del commercio" e realizzare "una strategia fiscale e finanziaria che adotti mezzi severi di austerità e di aggiustamento".

"Il Plan Colombia è una strategia integrata per rafforzare la pace, riattivare l'economia e generare occupazione, proteggere i diritti umani, rafforzare la giustizia e aumentare la partecipazione sociale" ha dichiarato il presidente Pastrana in occasione della sua visita al Parlamento europeo, nell'autunno '99. Immediata la risposta di tutti i maggiori organismi finanziari: il Fondo monetario ha già sottoscritto un accordo a sostegno del programma di aggiustamento economico del governo e per i prossimi tre anni fornirà 2,7 miliardi di dollari, mentre un altro miliardo e mezzo è stato promesso dalla Banca mondiale. La Internacional Financing Corporacion (IFC), agenzia di 'cooperazione' della Banca mondiale, ha invece concesso un credito di 154 milioni di dollari per l'avvio di progetti infrastrutturali, petroliferi e minerari. L'italiano Pino Arlacchi, direttore del Programma delle Nazioni Unite per la lotta alla droga (Undcp), ha annunciato 100 milioni di dollari per l'implementazione del piano di eradicazione aerea. Nel mese di giugno del 2000 il presidente del consiglio spagnolo Josè Maria Aznar, ha convocato a Madrid, con il patrocinio del 'Banco Interamericano de Desarrollo' (BID), i paesi partner dell'Unione, più i rappresentanti delle Nazioni Unite, Giappone e Canada, per apportare ulteriori aiuti finanziari al 'Plan Colombia'. Le diffidenze di alcuni paesi europei hanno impedito che si giungesse ad una risoluzione unitaria a favore del programma del governo colombiano. In concreto l'Unione Europea, nell'esprimere la propria contrarietà al programma militare e di eradicazione aerea delle piantagioni di coca, si é impegnata a intervenire finanziariamente a favore dei programmi sociali che favoriscano la 'riconciliazione nazionale'. Solo la Spagna ha deciso di destinare al 'Plan Colombia' 124 milioni di dollari, a cui hanno fatto seguito gli impegni di Tokio per un prestito di 70 milioni e del 'Banco Interamericano de Desarrollo' per un apporto di 300 milioni.

Mentre una parte della comunità internazionale sostiene attivamente i piani militari e di aggiustamento strutturale del governo colombiano, la situazione economica è diventata gravissima: il paese è nel mezzo della sua peggiore recessione dopo il 1931, la domanda interna è crollata, il settore industriale non regge la competizione con i produttori emergenti del continente, la fuga di capitali è impetuosa. Secondo i dati ufficiali dell'istituto nazionale di statistica, nel 1999 gli scambi si sono contratti del 5,8% e il Prodotto Interno Lordo (Pil) si è ridotto del 4%, valore parzialmente compensato dalla lieve crescita del 3% del Pil nel 2000. In conseguenza il Pil pro capite della Colombia si é ridotto da 6.810 a 6.006 dollari. Il debito statale è invece raddoppiato in cinque anni; attualmente rappresenta il 42,8% del Pil e da solo assorbe una quota del bilancio statale cinque volte superiore a quella programmata per il settore degli investimenti produttivi.

La disoccupazione ha superato il 20% e aumentano ogni giorno povertà e indigenza. Nell'ultimo anno, nelle maggiori città del paese, i nuovi disoccupati sono cresciuti di 108.000 unità. Quasi tre colombiani su dieci hanno ingressi inferiori alla 'linea d'indigenza': 8.300.000 persone cioè, non sono in grado di ottenere l'ingresso economico necessario a coprire il costo degli alimenti base. Per coloro che accedono ad un lavoro, il reddito non garantisce i livelli minimi di sopravvivenza: il 77% dei lavoratori percepisce appena un salario minimo (260.000 lire circa), un altro 15% due salari minimi e solo l'8% più di due. In Colombia si espande a vista d'occhio la precarietà e l'informalità occupazionale: solo il 7,5% dei lavoratori colombiani è vincolato stabilmente ad un'impresa o ad un impiego pubblico. Come denuncia lo stesso Undp (il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo), la recessione è il risultato più evidente della politica neoliberista intrapresa a fine anni '80 e a cui gli ultimi governi hanno dato un'accelerazione tagliando gli investimenti nelle politiche sociali. "Gli aggiustamenti macroeconomici hanno avuto costi sociali e incidenze negative rappresentate dai minori redditi, dal deterioramento del capitale umano, dalla disoccupazione e dalla maggiore disuguaglianza" scrive Undp.

Se si prende come riferimento il cosiddetto "indice di sviluppo umano" (indicatore che ai parametri economici aggrega quelli più prettamente socioculturali ed ambientali, legati alla qualità della vita e all'accesso ai servizi), il quadro colombiano assume tinte ancora più fosche. Ancora Undp sottolinea la progressiva retrocessione del paese sudamericano nel triennio 1997-99. Se la Colombia occupava nel '97 il posto numero 57 nella classifica dello 'sviluppo umano', i notevoli squilibri interni hanno posizionato il paese, due anni più tardi, al 68° posto. Il documento dell'organismo internazionale segnala due problemi che impediscono alla Colombia di ottenere un maggiore e più equilibrato 'sviluppo umano': la violenza che colpisce in particolare la popolazione maschile tra i 25 e i 50 anni di etá (dunque la fase di vita 'produttiva') e la disuguaglianza nella distribuzione delle risorse. Inoltre persistono grandi differenze sociali tra i dipartimenti del paese. Regioni come il Chocó, Nariño e Caquetá, infatti, se considerate singolarmente, occuperebbero solo il 174° posto nella classifica mondiale dello 'sviluppo umano'.

Gli indicatori della disastrosa politica economica neoliberista sottolineano la forte distorsione nella ridistribuzione del reddito e delle ricchezze: secondo il rapporto del 'Dipartimento nazionale di pianificazione' (Dnp), nel 1999 il 50% della popolazione ha dovuto ripartirsi il 13,8% del reddito totale del paese, mentre un 20% ha avuto accesso al 62,4% di esso. Buona parte della popolazione - il 45% nelle aree urbane e l'80% in quelle rurali - ha percepito redditi tanto esigui da non poter soddisfare necessità basiche, come abitazione, salute, istruzione. Le 'nuove riforme economiche' hanno accentuato la discriminazione e l'ingiustizia sociale: i tre principali gruppi economici del paese si appropriano del 36% del prodotto interno e i maggiori cinque gruppi finanziari controllano il 92% delle attività del settore. Mentre la distanza tra ricchi e poveri nei paesi del nord Europa mantiene un rapporto di 6 a 1, in Colombia il rapporto è di 46 a 1. Il paese si conferma come la principale realtà sudamericana che "si distingue per non aver incorporato il valore dell'uguaglianza e dei diritti civili nella sua vita quotidiana e nella sua organizzazione sociale. Il modello dello sviluppo adottato, oltre a mantenere e riprodurre le disuguaglianze tra ricchi e poveri, genera una rigida segmentazione, aumenta la distanza sociale tra i differenti settori e rende difficili i meccanismi di mobilità e crescita sociale". Il 'Plan Colombia', come vedremo, è il nuovo meccanismo di difesa militare e di consolidamento dell'ingiustizia.

Aiuti in cambio di riforme e privatizzazioni
Miliardi in 'aiuti' dunque, condizionati a che si completino le riforme strutturali di mercato. La lista di queste 'riforme' è lunga ed articolata: modifiche sostanziali allo stato sociale, 'razionalizzazione' delle finanze statali con tagli al settore pubblico e congelamento dei salari, privatizzazione del sistema bancario e delle maggiori imprese statali, imposizione dell'Iva a numerosi beni e servizi di prima necessità. Secondo il presidente Andrés Pastrana, l'obiettivo cardine del Piano nazionale di sviluppo è quello di "stimolare la partecipazione dei privati nei settori degli acquedotti e delle reti fognarie; la concessione dell'amministrazione delle reti viarie; degli aeroporti regionali; delle piccole centrali idroelettriche e delle reti di distribuzione; dei fiumi, dei canali navigabili e dei porti della rete fluviale nazionale; così come la prestazione dei servizi di telecomunicazioni ". L'amministrazione ha già pronto l'elenco dei beni pubblici da svendere al capitale finanziario nazionale e internazionale: l'istituto per la Sicurezza sociale, i maggiori enti elettrici ('Isa' ed 'Isagen') ed altre quattordici imprese di distribuzione locali, il complesso carbonifero del Cerrejón (tra i maggiori di tutta l'America Latina), le imprese di telecomunicazioni di Bogotá e Pereira, tre banche statali, gli scali aerei internazionali di Bogotá e Medellín, le reti fluviali del Meta, dell'Orinoco e del Putumayo.

Il governo Pastrana punta poi alla ulteriore flessibilità del mercato del lavoro, alla riduzione dei salari d'ingresso, a modificare il regime di pagamento del lavoro nei giorni festivi, ad eliminare gli oneri sociali e i sussidi a favore dei dipendenti, ad innalzarne l'età pensionistica, ad esonerare gli impresari a devolvere parte dei profitti all'Istituto Colombiano di Bienestar Familiar, alle Casse di compensazione imprese-lavoratori e al Sena, l'istituto nazionale di formazione professionale. Si accelererà altresì il trasferimento alle entità territoriali e alle comunità degli investimenti nei settori della sanità, dell'educazione e dei servizi sociali, già di responsabilità statale, nonostante i 3/4 dei municipi non siano in grado, per mancanza di fondi, di finanziare le spese dei propri apparati burocratici. Intanto, in ossequio alla ricetta del Fondo monetario, gli investimenti pubblici sono stati ridotti di un 25% e sono stati licenziati oltre 5.000 impiegati statali e decine di migliaia di dipendenti degli enti locali, in buona parte del settore educativo, dell'agricoltura e dei trasporti.

All'erosione del potere di acquisto dei salari e dei diritti contrattuali si è accompagnata una forte politica repressiva e persecutoria dello Stato e delle grandi imprese a danno dei dipendenti, fattore che ha costretto l'Oil (Organizzazione Internazionale del Lavoro) a sanzionare la Colombia per le continue violazioni dei diritti sindacali e l'illegittimità di alcune norme del codice del lavoro fortemente discriminanti in tema di contrattazione collettiva e libertà di associazione. Intanto, nella totale assenza di protezione statale, sono stati assassinati negli ultimi dieci anni 2.800 tra dirigenti e attivisti sindacali (172 nel solo '99 e 102 nei primi dieci mesi del 2000), mentre 193 lavoratori sono stati fatti 'sparire' nel nulla. Quasi 900 sindacalisti, la maggior parte dei quali del settore contadino e dell'istruzione, sono stati costretti ad abbandonare i luoghi di residenza per le minacce ricevute. Amnesty International ha denunciato come nell'ultimo biennio, centinaia di sindacalisti ed attivisti della società civile sono stati vittime di arresti e procedimenti penali per reati politici "secondo procedure che non rispettano la normativa internazionale in materia di processi equi".

Il governo di Bogotà preme infine per aderire in tempi brevi al Nafta (l'accordo sul libero commercio dell'America del Nord), proprio quando la dipendenza di beni alimentari dagli Stati Uniti è diventata totale. Lo scorso anno sono stati importati nel paese sudamericano mais, grano, olio di soia e riso per un valore di 502 milioni di dollari con conseguenze nefaste per la produzione nazionale, la bilancia dei pagamenti e il debito estero. I dati forniti dal ministero dell'economia confermano che le aree sottoposte a semina di prodotti agricoli sono diminuite di un milione di ettari tra il '90 e il '98, mentre nello stesso periodo le importazioni di alimenti sono quasi quintuplicate, passando dai 1.200 ai 5.800 milioni di tonnellate. La Colombia è d'interesse vitale per gli Stati Uniti che rappresentano il suo maggior socio commerciale (comprano il 32% delle sue esportazioni legali e apportano il 36% delle importazioni) e forniscono la percentuale più alta, il 51,2%, degli investimenti stranieri per un ammontare di 4.491 milioni di dollari. "Il paese è un importante partner economico degli U.S.A.: è il nostro 5° maggiore mercato di esportazione in America Latina". Così ha giustificato il varo del nuovo pacchetto di aiuti, l'ex sottosegretario di Stato per gli Affari politici Thomas Pickering, uno dei maggiori sostenitori del 'Plan Colombia'. Se l'obiettivo primario del Pentagono è quello di riaffermare i propri interessi geostrategici nell'area andina, similarmente a quanto successo nell'ultimo decennio in Medio Oriente, nel Golfo Persico e nei Balcani, eliminando contestualmente dal 'cortile di casa' qualsiasi focolaio di guerriglia 'filo-comunista', la strategia del Dipartimento statunitense risponde al crescente interesse del capitale nazionale di promuovere le esportazioni alla Colombia, intervenire direttamente nella realizzazione delle imponenti opere programmate (dighe, centrali idroelettriche, arterie stradali e fluviali), perpetuare il monopolio delle compagnie nazionali nell'estrazione del petrolio e del carbone.
La priorità di assicurare l'investimento straniero in particolare nell'industria petrolifera è stata inserita nel testo di emendamento al 'Plan Colombia', proposto dai senatori democratici Dewine, Grassley e Coverdell. "Con gli aiuti" - si legge nell'emendamento - "s'insisterà a che il governo della Colombia completi le riforme urgenti orientate ad aprire completamente la sua economia agli investimenti e al commercio estero, particolarmente all'industria petrolifera". Lo stesso senatore Coverdell ha giustificato gli aiuti alla Colombia con lo scopo di "proteggere gli interessi petroliferi in Venezuela paese strategico al centro di una profonda crisi politica, sociale ed economica". Per sponsorizzare l'approvazione del 'Plan Colombia', si è presentato in audizione al Congresso il vicepresidente della 'Occidental Petroleum Company - Oxy', Lawrence Meriage. Il responsabile della multinazionale petrolifera su cui vanta una partecipazione per mezzo milione di dollari l'ex vicepresidente degli Stati Uniti Albert Gore, ha chiesto che gli aiuti militari non siano destinati solo "a recuperare il controllo del sud della Colombia, dove pure stiamo operando", ma anche alle aree più settentrionali, "come il Nord di Santander, alla frontiera con il Venezuela, dove stiamo per intraprendere le operazioni di trivellazione e dove le coltivazioni di coca sono aumentate del 300%". Il vicepresidente della 'Oxy' si è guardato bene dal riferire al Congresso che la sua compagnia si trova a fronteggiare in Colombia la resistenza del gruppo indigeno U'wa che si è visto espropriare parte dei terreni per consentire l'insediamento di nuovi pozzi, e che minaccia il suicidio collettivo come purificazione contro l'indebita appropriazione di quello che considera il "sangue delle terre ancestrali".

Il governo di Bogotá ha deciso di fornire le migliori garanzie al capitale straniero, flessibilizzando l'interpretazione delle norme costituzionali e legislative in materia d'investimenti internazionali nel settore energetico. L'impresa statale 'Carbocol' é stata venduta recentemente ad un consorzio di aziende di Gran Bretagna, Sudafrica e Svizzera, e si é deciso di affidare ai privati tutte le attività relative al trasporto, all'immagazzinamento, alla raffinazione ed alla distribuzione degli idrocarburi. La compagnia petrolifera statale 'Ecopetrol' ha firmato nell'ultimo anno 32 contratti con società estere (tra le più note la 'Occidental Petroleum', la 'Canadian Petroleum', la 'Total', la 'Chevron' e la 'British Petroleum'), che investiranno nel paese per il quadriennio 2000-2003 oltre 672 milioni di dollari e che grazie ad iniqui 'contratti di associazione' potranno rivendere alla compagnia statale colombiana il crudo necessario per la raffinazione al prezzo internazionale di mercato. Dalla privatizzazione del settore delle telecomunicazioni, il governo colombiano spera di ricavare utili per un miliardo di dollari. In corsa per accaparrasi le imprese del settore, ancora una volta le statunitensi 'Bell South', 'Mci' ed 'At&t', le stesse che lo scorso anno soffiarono alla italiana 'Telecom' il controllo della principale società statale di telefonia cellulare, la 'Celumobil'. Inoltre è stato riformato il settore bancario per promuovere gli investimenti esteri (oggi il capitale straniero controlla il 27% degli istituti finanziari). In questo settore, in particolare, sono forti gli interessi degli istituti di credito spagnoli (e ciò spiega l'attivismo del governo iberico a favore del 'Plan Colombia'). Il 'Banco Santander' sta per acquisire importanti sportelli pubblici, mentre il 'Banco Bilbao Vizcaya' ha già assunto il controllo del 'Banco Ganadero', già messo sotto attenzione dalle autorità colombiane per sospette operazioni finanziarie a favore degli uomini del Cartello di Cali.

Bogotá ha infine rinnovato gli accordi preferenziali di mercato con gli Stati Uniti (l'effetto è stato il crollo del prezzo dei prodotti agricoli tipici, cotone, caffè, mais), dando il via alla fluttuazione del tasso di cambio con il dollaro. Unico settore produttivo interno favorito dalle manovre è quello dell'industria tessile che ha migliorato le esportazioni al gigante nordamericano abbattendo i salari della manodopera (non oltre i 150 dollari mensili per turni settimanali che sfiorano le 60 ore). L'apertura al capitale internazionale e il rafforzamento del trattato di libero commercio, sono forse la contraddizione più grande del 'Plan Colombia', che nelle intenzioni dell'establishment dovrebbe avviare attività economiche di contrasto alle coltivazioni illegali e alla 'narcoeconomia'. Queste coltivazioni sono cresciute proprio a seguito della liberalizzazione dell'economia dell'ultimo decennio. La privatizzazione delle grandi banche e del mercato dei cambi, l'ammodernamento del sistema finanziario e delle telecomunicazioni, la privatizzazione dei porti e la creazione di zone franche in tutto il paese (i punti cardine delle riforme liberiste imposte dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale), come sottolinea l'Osservatorio Geopolitico delle Droghe di Parigi, hanno favorito "l'espansione della quantità di valuta originata dai traffici illeciti" che ha fatto ingresso in Colombia, accelerando il processo di 'narcodollarizzazione' dell'economia. Un elemento talmente noto nei circoli finanziari internazionali che a fine '98, in occasione di un incontro con i funzionari del governo e del 'Banco de la República', il responsabile della delegazione tecnica del Fondo monetario Michell Seruzier, ha suggerito di "misurare l'impatto reale del denaro sporco nell'economia colombiana per incorporarlo al sistema contabile nazionale".

L'evoluzione della percezione della minaccia
La Colombia è senza alcun dubbio il paese del continente americano più 'monitorato' dagli strateghi del Pentagono. Già a partire dal 1993, l'area andina settentrionale veniva inserita tra le quattro zone del pianeta, insieme a Medio Oriente, il sud-est asiatico ed i Balcani, "potenzialmente più conflittive tra il 1992 e il 2010". E' in queste aree che gli Stati Uniti percepiscono la maggiore minaccia al 'nuovo ordine internazionale' sorto dopo il crollo del muro di Berlino e la guerra del Golfo. Cinque anni più tardi, maggio '98, i vertici dello Stato maggiore Usa si davano appuntamento all'Università della difesa nazionale di Washington per esaminare gli sviluppi del conflitto armato in Colombia. Una seconda riunione veniva organizzata a fine '98 dal dipartimento dell'Us Army presso il proprio College di Carlisle, in Pennsylvania. Sei mesi dopo, si svolgeva una terza riunione per mettere sotto attenzione geostrategicamente il paese sudamericano. Per quest'ultimo appuntamento era la Cia ad incaricarsi dell'organizzazione: ai lavori prendevano parte più di cinquanta ufficiali del Pentagono, del Dipartimento di stato, dell'Fbi, della Dea e dell'agenzia d'intelligence. I tre incontri testimoniavano il progressivo stato d'allarme manifestato dagli alti vertici militari di Washington. Mentre nel primo incontro la Colombia fu percepita come un "problema per l'area", a Carlisle il paese venne identificato come un "grave fattore di destabilizzazione della sicurezza regionale". Nel terzo incontro il giudizio fu di aperto pessimismo e gli analisti prospettarono la possibilità di una "guerra totale", dell'"estensione del conflitto" e perfino di una sua "balcanizzazione".

Come se non bastasse, a metà novembre '99, il responsabile del Comando Sud degli Stati Uniti, generale Chales Wilheilm, dichiarava pubblicamente che "la Colombia ha preso il posto di Cuba come principale minaccia alla pace nell'emisfero occidentale...". A conferma dell'importanza strategica assunta dal paese andino nei piani di ridefinizione del proprio ruolo di 'dominus' dell'emisfero, la Colombia veniva eletta a meta preferenziale delle visite dei maggiori esponenti della politica militare statunitense. Uno dopo l'altro giungevano a Bogotá lo 'zar antidroga' Barry Mc Caffrey, il segretario della difesa William Cohen, il sottosegretario di stato Peter Romero, la direttrice del Centro Emisferico per gli Studi della Difesa (istituzione creata dal Pentagono nel '97 per "seguire gli eserciti del continente"), Margaret Daly Hayes, e lo stesso generale Charles Wilheilm, che per le sue 'attenzioni' alla Colombia ha ricevuto la massima onorificenza della Repubblica, la Croce d'oro bolivariana. Ad avviare i programmi di 'aiuto militare' alle forze di sicurezza colombiana è intervenuto direttamente il capo di Stato maggiore delle forze armate Usa, generale Henry Shelton, uno dei maggiori pianificatori dell'intervento in Kosovo, già comandante di divisione in Vietnam, durante la guerra del Golfo e della Special Force che intervenne ad Haiti nel 1994. Infine, nell'agosto 2000, a sugellare la politica d'intervento nel conflitto interno colombiano, il presidente Bill Clinton si é incontrato a Cartagena con Andrés Pastrana. "Noi non abbiamo intenzione di trovarci coinvolti con l'insorgenza che la Colombia affronta da decenni" ha dichiarato Clinton, respingendo qualsiasi ipotesi di 'vietnamizzazione' del conflitto. "Il nostro aiuto migliorerà la eradicazione delle coltivazioni illecite, la distruzione dei laboratori e gli sforzi d'interdizione, e fornirà appoggio logistico e di 'intelligence' alle missioni antidroga dei reparti colombiani".

L'opinione pubblica può dunque stare tranquilla. Nessun militare statunitense perderà la vita durante la 'nuova crociata contro il narcotraffico'. Eppure un misterioso incidente verificatosi poco più di un anno fa a Patascoy, nella selva meridionale della Colombia aveva confermato inequivocabilmente che le forze armate Usa sono direttamente coinvolte da tempo nel 'conflitto a bassa intensità' del paese sudamericano. Un velivolo speciale dell'Us Air Force 'Rc-7 DeHavilland' per l'intercettazione delle comunicazioni radiotelefoniche, era infatti precipitato tra le montagne e cinque militari statunitensi e due ufficiali dell'aeronautica colombiana erano morti in mezzo alle fiamme. Sulle cause dell'incidente e sugli scopi della presenza di un velivolo nordamericano in una zona sotto il controllo delle Farc era stato posto il più assoluto riserbo. Sotto la pressione di alcuni congressisti, il Dipartimento della difesa ha dovuto ammettere che dal 1998 "il personale specializzato degli Stati Uniti ha il compito di addestrare in sofisticate attività d'intelligence ufficiali dei servizi segreti dell'aeronautica e dell'esercito colombiano nelle basi di telecomunicazione di Bogotá, San José del Guaviare e Santa Marta, nel nord del paese". Secondo il responsabile per gli Affari internazionali anti-droga Rand Beer, il personale Usa lavorerebbe "per accrescere la capacità delle forze di sicurezza colombiane a raccogliere ed analizzare le informazioni sulle attività dei narcos e su quelle dei gruppi insorgenti che potrebbero minacciare le forze anti-droga".

"Sono 67 gli ufficiali della Special Operation Force che operano in Colombia" - ha aggiunto il funzionario statunitense - Essi fanno parte del gruppo Interforze coordinato dal Comando Sud per le operazioni speciali (Socsouth), di stanza presso la base navale di Roosvelt Road (Portorico), che assiste oltre 1.500 membri delle forze di sicurezza in alcuni settori specifici, come la fanteria leggera, il trasporto elicottero, ecc.". Il Pentagono è stato poi costretto ad ammettere l'esistenza di proprie basi radar e stazioni d'ascolto terrestri (Gbr) nelle regioni meridionali di Guaviare (San José), Amazonas (Leticia) e Vichada (Marandúa). "Altri due radar della rete dei Caraibi dell'Us Air Force operano dalla penisola settentrionale della Guajira (Rioacha) e dall'isola di San Andrés, di fronte alla costa nicaraguense. Una quarta stazione radar Gbr è in fase di allestimento presso la base di Tres Esquinas (Putumayo)".

Formalmente queste installazioni radar sono sotto il controllo delle forze armate colombiane, ma l'elaborazione dei dati viene gestita da team di tecnici nordamericani, composti ognuno da 36-45 unità. L'eco per l'incidente al velivolo-spia, consentiva inoltre la 'scoperta' di altri particolari inquietanti sull'impegno militare statunitense in Colombia. Il settimanale 'Newsweek' documentava la presenza nel paese di 300 militari, tra cui "almeno un centinaio di agenti della Dea e della Cia", e aggiungeva che gli avieri dell'RC-7 non erano le prime vittime Usa della 'guerra alla coca': "A partire dal 1997 sono morti tre piloti della società privata DynCorp (Virginia) contattata dal Pentagono per missioni di intercettazione antidroga. La DynCorp che conta in Colombia su 90 impiegati, in coordinamento con la Polizia nazionale ha lanciato tonnellate di defoglianti chimici sulla selva e ha effettuato incursioni in elicottero contro i laboratori di trasformazione".

Inizialmente il contratto firmato dal Dipartimento di stato prevedeva che la 'DynCorp' curasse l'addestramento del nucleo della polizia antidroga colombiana e autorizzava la partecipazione di sei piloti e di uno staff di circa dodici persone, quasi tutti veterani della guerra in Vietnam. A fine '96, il contrattista assunse direttamente la partecipazione nelle operazioni di eradicazione; solo che per mantenere 'coperta' la missione, il personale nordamericano utilizzò velivoli colombiani e uniformi dell'esercito nazionale. In seguito alle proteste di alcuni settori dell'aeronautica colombiana, la 'DynCorp' iniziò ad impiegare per le operazioni di fumigazione avionette di proprietà, ottenendo altresì un contratto per la manutenzione dei velivoli 'Turbo Trusch T-65' della polizia colombiana. A conferma dell'escalation delle operazioni di fumigazione chimica della Colombia, il valore del contratto firmato dal Dipartimento di stato con l'impresa privata della Virginia è passato dai 19,6 milioni di dollari del '96, ai 68 milioni del '98. Nell'ultimo anno gli aerei della 'DynCorp' hanno fumigato oltre 65.000 ettari nei dipartimenti meridionali di Guaviare e Caquetá, utilizzando il glifosato, un composto altamente tossico. Ne vedremo in seguito con quali effetti sociali e ambientali.

Aerei ed elicotteri "per la lotta contro la droga"
Parallelamente al finanziamento delle operazioni di eradicazione aerea delle coltivazioni di coca, la Casa Bianca ha autorizzato un programma di riarmo delle forze di sicurezza colombiane che non ha paragoni con quanto fatto in passato in altre 'regioni di crisi' del continente americano. Solo negli ultimi tre anni, Washington ha inviato oltre mezzo miliardo di dollari in armi pesanti alla Colombia; il paese è divenuto così il maggior destinatario nel mondo dell''assistenza militare' degli Stati Uniti, accanto ad Israele ed Egitto.
"La presenza militare e gli aiuti degli Stati Uniti sono quasi nove volte maggiori di quelli che erano nella metà degli anni novanta" denuncia il rapporto presentato dai ricercatori Adam Isackson e Joy Olson del 'Center for Internacional Policy', uno dei maggiori centri indipendenti statunitensi sulle relazioni nazionali con il sud America. "La Colombia riceve oggi più assistenza militare da parte degli Stati Uniti in addestramento, armi ed equipaggiamenti di quanto è ricevuto congiuntamente da tutti i paesi dell'America Latina e dei Caraibi. Le missioni delle Forze speciali Usa nel paese andino sono passate dalle 20 del 1998 alle 34 dell'anno successivo. Se sino al 1995 la Colombia riceveva annualmente 30 milioni di dollari per la lotta al narcotraffico, nel 1999 si è raggiunta la cifra di 294 milioni di dollari". La quota maggiore degli aiuti militari è stata fornita dall''International Narcotics Control' (Inc), l'agenzia antidroga del Dipartimento di stato, che nel '99 ha stanziato per la Colombia 203 milioni di dollari, 195 dei quali finiti direttamente alle forze armate e alla polizia per migliorare l'operatività dei velivoli cargo C-130 e C-26 e dei pattugliatori veloci delle coste e dei fiumi interni.

Anche buona parte delle voci di spesa del 'Plan Colombia' sono indirizzate all'ammodernamento della componente aerea ed elicotteristica delle forze di sicurezza. Si prevede infatti il trasferimento alle forze armate di 16 elicotteri Uh-60 'Blackhawk' e 30 elicotteri Uh-1h nella nuova configurazione 'Super Huey', che si aggiungeranno ai 18 velivoli della stessa tipologia consegnati alla Colombia a fine '99. Inoltre sará avviata la modernizzazione del velivolo A-37 in possesso dell'aeronautica colombiana (il cosiddetto 'aereo fantasma' con funzioni similari al velivolo-spia Usa 'Rc-7 DeHavilland' precipitato nella selva), grazie a nuovi speciali visori infrarossi che ne rafforzeranno l'operatività notturna. Attraverso un finanziamento supplementare di 99,5 milioni di dollari preannunciato da Clinton in occasione della sua recente visita in Colombia, alle forze armate locali potrebbero essere consegnati alcuni velivoli antispionaggio, tre velivoli da trasporto 'Bufalo' e apparecchiature sofisticate per il potenziamento della rete radar e d'intelligence. Si sta trattando altresì la fornitura di velivoli d'attacco A-10 'Warthog' per il supporto aereo alle truppe terrestri, e di elicotteri d'assalto 'Cobra', già utilizzati nelle operazioni di guerra in Kosovo. Uno di questi velivoli è stato filmato dall'emittente nazionale 'Rcn' all'interno di un hangar dell'aeroporto militare di Bogotá dopo essere stato messo a disposizione di alcuni piloti locali.

Il Dipartimento della difesa interverrà altresì per ampliare la flessibilità operativa della polizia nazionale colombiana, fornendo sistemi di comunicazione, armi e munizioni, e finanziando la costruzione di un imprecisato numero di "basi anti-droga" alla frontiera con Perú ed Ecuador. Nonostante il riconosciuto fallimento della politica di 'fumigazione' aerea (le aree destinate alla coltivazione delle foglie di coca si sono triplicate in meno di cinque anni), gli Usa forniranno alla polizia locale 12 elicotteri 'Super Huey' e due elicotteri 'Blackhawk' che opereranno dall'aeroporto meridionale di Guaymaral. Gli analisti militari sperano che la versatilità di questi strumenti possa essere determinante per vincere la resistenza delle basi nel sud della Colombia, nei dipartimenti del Putumayo e del Caquetá, sotto il controllo dei principali gruppi guerriglieri (Farc ed Eln).

A questi 'aiuti' già di per sé significativi, si devono aggiungere i sistemi d'arma acquistati dal governo colombiano attraverso il programma Usa delle 'Vendite militari all'estero 1999' (11 elicotteri Uh-60 'Blackhawh', 12 elicotteri d'addestramento Th-13 'Sioux', fucili leggeri, veicoli e munizioni) per un valore di 28 milioni di dollari, più una spesa di 40 milioni di dollari per le armi acquisite da imprese private statunitensi. L'amministrazione Clinton ha notificato al Congresso la possibilità di un ulteriore trasferimento di armi alla Colombia sempre grazie al programma di 'vendite all'estero 2000': si tratterebbe di un megacontratto di 221 milioni di dollari per 14 elicotteri 'Blackhawk' e differenti tipi di munizioni. Per la commessa, è già pronto un prestito a favore del governo di Bogotá di 20 milioni di dollari da parte della 'Export-Import Bank' degli Stati Uniti. Le forze di sicurezza colombiane potrebbero infine ricevere munizioni ed equipaggiamenti supplementari attraverso uno speciale 'fondo d'emergenza antidroga' di 58 milioni di dollari.

In realtà l''affaire Colombia' si sta trasformando in un immenso business per le aziende private statunitensi che operano nel settore militare. I colossi 'United Technologies' del Connecticut e la 'Bell-Textron' del Texas si sono aggiudicati la megacommessa per la componente elicotteristica del 'Plan Colombia', con un fatturato di oltre 320 milioni di dollari. Non a caso i manager delle due industrie avrebbero esercitato una forte pressione di lobbing su alcuni congressisti di ambo gli schieramenti, versando 1.250.000 dollari in 'contributi elettorali' nel periodo compreso tra il 1997 e il 1999. Accanto alla società 'DynCorp' della Virginia, si stanno inserendo in Colombia altre aziende specializzate nel fornire 'assistenza tecnica' e 'consiglieri militari' alle forze armate colombiane, favorite dal Pentagono per eludere le limitazioni degli emendamenti del Congresso che fissano il personale statunitense in Colombia a 250 addetti militari e 100 impiegati civili. Una di esse è la 'Eagle Aviation Services and Technology Inc.' che nella base aerea di Patricks starebbe per avviare l'addestramento di piloti colombiani da destinare alle attività di fumigazione dei campi di coca.

L'ultima di queste aziende 'di servizio' ad aprire una filiale a Bogotá è stata la 'Mpri' (Military Professional Resources Inc.), anch'essa con sede in Virginia, contattata per il sostegno logistico e l'addestramento della polizia e delle forze armate. La 'Mpri', il cui manager è il generale in pensione Ed Soyster, già direttore della Dia (la Defense Intelligence Agency), è una delle società private più note nelle aree di conflitto: essa ha fornito supporto logistico ad una serie di operazioni militari nei Balcani, in Medio Oriente e in Africa. Fondata appena dodici anni fa nella città di Alexandria, conta su un giro d'affari annuo di circa 12 milioni di dollari, con 160 dipendenti full-time, tra cui una serie di ex alti ufficiali delle forze armate statunitensi, come i generali Carl Vuono che guidò l'esercito durante l'operazione 'Desert Storm' e Crosbie 'Butch' Saint, ex comandante delle operazioni Usa in Europa.

La 'Mpri', in particolare, è stata impegnata nel rifornimento di munizioni e nel sostegno operativo agli eserciti croato e bosniaco durante le loro offensive contro le unità serbe. Le attività della 'Mpri' si sono incrociate con quelle della 'DynCorp' nel teatro di guerra dei Balcani: a quest'ultima società infatti, gli Stati Uniti hanno affidato nell'autunno '98 il compito di verificare il ritiro delle unità serbe dal territorio del Kosovo, dopo il rifiuto del leader yugoslavo Slobodan Milosevic di ammettere la presenza di monitor 'militari'. I dati raccolti dai 150 uomini contrattati dalla 'DynCorp' sono stati determinanti per l'operazione Nato di bombardamento in Kosovo e Serbia la primavera successiva.

Aiuti Militari Usa alle Forze armate e alla Polizia colombiana (anni 1996-2000)

Programma 1996 1997 1998 1999 2000 richiesto
International Narcotics Control
Fondi per equipaggiamento, addestramento, eradicamento ed altri programmi della Sezione anti-droga del Dipartimento di Stato $16,000,000 $33,450,000 $57,000,000 $203,160,000 $636,000,000
Attività di formazione ed addestramento militare
(Fondi per corsi diretti da personale Usa)
$147,000;
32 studenti
$0;
0 studenti
$885,000;
261 studenti
$900,000;
265 studenti
$900,000;
265 studenti
Aiuti d'emergenza
Autorizzazioni della Presidenza per attrezzature d'emergenza da prelevare dagli arsenali Usa $40,500,000 $14,200,000 $41,100,000 $58,000,000
Attività anti-droga (Sezione 1004) Addestramento, miglioramento dell'equipaggiamento ed altri servizi forniti dal Dipartimento della difesa $0 $7,411,000 $11,775,000 $27,731,000 $136,000,000
Attività anti-droga (Sezione 1033) Addestramento unità fluviali, equipaggiamento ed altri servizi forniti dal Dipartimento della difesa $0 $0 $2,172,000 $12,623,000 $20,000,000
Totale $83,561,000 $110,232,000 $294,464,000 $791,900,000

Trasferimenti sistemi d'arma Usa alla Colombia (anni 1996-2000)

Programma 1996 1997 1998 1999 2000 (previsione)
Vendita diretta da governo a governo di sistemi di difesa, addestramento e servizi $55,878,000 $96,142,000 $76,879,000 $18,000,000 $18,000,000 (Vendita elicottero BlackHawk)
Vendita armi programma anti-droga, addestramento e servizi $28,571,000 $6,935,000 $10,782,000 $10,000,000 $10,000,000
Vendite di aziende private autorizzate dal governo Usa $33,470,542 $85,835,667 $85,025,792 $40,122,462

(Fonte: Department of State, "Background Notes: Colombia", Washington, January 1999)

Il Plan Colombia varato dal Congresso Usa

Voce di spesa Milioni di dollari USA $
Totale aiuti alla Colombia 862,3
Aiuti ad altri paesi 180
Aiuti alle agenzie USA 276,8
Interventi segreti 55,3
TOTALE 1,374.4

Offensiva nel sud della Colombia
16 elicotteri 'Blackhawks' (234 milioni di dollari) - 30 elicotteri 'Huyes' per l'esercito (60 milioni di dollari)
Intelligence e sistemi di comunicazione per i battaglioni antinarcotici (12 milioni di dollari)
Sviluppo alternativo nel sud del paese (10 milioni di dollari)
Sostegno a favore dei rifugiati nel sud del paese (15 milioni di dollari)
Finalità: "Aiutare il governo ad assumere il controllo della zona sud delle coltivazioni di coca, dominata dalla guerriglia, addestrare ed equipaggiare tre battaglioni antinarcotici addizionali, cooperare in attività di intelligence per appoggiare questi battaglioni, fornire assistenza, abitazioni e lavoro alle persone che saranno 'sfollate' durante queste operazioni".

Intercettazione
Appoggio ai programmi d'interdizione (19,5 milioni di dollari)
Aggiornamento aerei OV10 della Forza Aerea (10 milioni di dollari)
Programma 'fluviale' (12 milioni di dollari)
Piste d'atterraggio (8 milioni di dollari)
Finalità: "Migliorare la capacità delle autorità colombiane nell'intercettazione del traffico della cocaina. Si destineranno risorse per aggiornare radar, aerei e piste, così come si sosterranno le attività di intelligence per permettere alla polizia e alle forze armate di rispondere rapidamente ed adeguatamente. Insieme al rafforzamento della capicità di monitoraggio e intercettazione si sosterrà la base anti-droga realizzata a Manta (Ecuador)".

Polizia
2 elicotteri 'Blackhawks' (26 milioni di dollari) - 12 elicotteri 'Huyes' (26 milioni di dollari)
Aerei addizionali per la fumigazione (20 milioni di dollari)
Costruzione di basi (5 milioni di dollari)
Protezione dei Nuclei della polizia (5 milioni di dollari)
Finalità: "Appoggio alla Polizia Nazionale, per aggiornare tecnologicamente i velivoli, acquisto di aerei per la fumigazione, fornire sicurezza alle basi che s'incontrano nell'area, appoggio alle attività di intelligence".

Sviluppo alternativo e Programmi economici
Assistenza ai rifugiati (22,5 milioni di dollari)
Assistenza ai governi locali (12 milioni di dollari)
Programmi volontari di eradicazione (30 milioni di dollari)
Finalità: "Sviluppo alternativo alle coltivazioni di coca e appoggio alle autorità locali nella loro risposta alle necessità delle comunità".
Pentagono

Appoggio ai battaglioni antinarcotici e sviluppo dell'intelligence (78,8 milioni di dollari)
Installazione radar a Tres Esquinas (13 milioni di dollari)
Finalità: "Addestramento e trasferimento di equipaggiamenti alle forze armate colombiane".

Diritti Umani e Giustizia
Protezione delle attività a favore dei diritti umani e sostegno ad istituzioni (11 milioni di dollari)
Istituzione delle unità delle Procure e della Polizia per i Diritti Umani (25 milioni di dollari)
Formazione di giudici e procuratori (7,5 milioni di dollari)
Riforma del sistema giudiziario e del codice penale (2,2 milioni di dollari)
Defensoría del Pueblo (2 milioni di dollari)
Programma antisequestri (1 milione di dollari)
Programma di protezione dei testimoni (1 milione di dollari)
Riabilitazione dei bambini soldato (2,5 milioni di dollari)
Finalità: "Aumentare la Governabilità. I programmi saranno amministrati dall'Agenzia Internazionale per lo Sviluppo (UsAid), dal Dipartimento di Stato e della Giustizia. I fondi saranno destinati alla protezione dei diritti umani, alla riforma del sistema giudiziario, al miglioramento della capacità delle autorità colombiane nell'individuare e smantellare il lavaggio del denaro sporco ed altre attività criminali e alla formazione dei rappresentanti del governo colombiano per le negoziazioni con gli attori armati".

I COSTI AMBIENTALI DELLA GUERRA DELLE DROGHE IN AMERICA LATINA [ su ]

Impatto socio-ambientale del "Plan "Colombia"
Il suo nome scientifico è 'Fusarium Oxysporum', un fungo elaborato in laboratorio nelle isole Hawaii attraverso esperimenti di manipolazione genetica degli scienziati del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti grazie al finanziamento dell'Agenzia delle Nazioni Unite per la lotta al traffico di droga UNDCP. Il 'Plan Colombia' prevede il suo uso massivo contro le coltivazioni di coca e oppio nell'area andina e nei dipartimenti amazzonici. Una vera e propria bomba ecologica la cui sperimentazione sarebbe già iniziata in Ecuador e i cui effetti ambientali sono tutt'altro che ignoti, al punto che il suo utilizzo è già stato proibito negli Stati Uniti, in Perù e nella stessa Colombia, dove a fine anni '70 il fungo colpì così gravemente le coltivazioni di ortaggi e tuberose del dipartimento di Boyacà, che l'Istituto colombiano per l'agricoltura fu costretto a proibire la semina per venti anni.

Una ricerca dell'Università Nazionale di Medellín effettuata per conto dell'Enlace, l'agenzia del ministero delle comunicazioni, ha spiegato come il 'Fusarium Oxysporum', grazie ad un patrimonio genetico "assai adattabile" a condizioni climatiche differenti, sia in grado di attaccare le piante e i microrganismi presenti nel suolo, sino a cinquanta centimetri di profondità. In pratica, non si conoscono piante in grado di sopravvivere all'uso del fungo ed i terreni 'trattati' "non possono servire per alcun processo di coltivazione alternativa". Gli effetti in larga scala del 'Fusarium' si sono fatti sentire particolarmente nella valle superiore dell'Huallaga del Perù, dove l'economia locale basata sulle coltivazioni di coca, fu annientata dalla comparsa del fungo che colpì la totalità delle altre specie seminate e costrinse la popolazione contadina all'esodo forzato, accelerando il trasferimento delle coltivazioni di coca dal Perù alla Colombia nei primi anni '90. In particolare il 'Fusarium' produce l'appassimento e la putrefazione della radice di molti ortaggi e piante da frutto (il cosiddetto 'mal di Panama' che affetta i banani, o la malattia 'secadera' del maracuyà) così come il processo di cancrenizzazione degli alberi forestali. Il problema maggiore starebbe nella particolare variabilità genetica del 'Fusarium' e nella sua lunga vita biologica, tra i venti e i quaranta anni, in latenza sul suolo. Ciò ha conseguenze inimmaginabili sulle specie animali d'allevamento che vengono a contatto con il fungo. Le tossine prodotte nelle coltivazioni di mais, ad esempio, hanno generato conseguenze gravissime nei suini, come "la degenerazione del sistema genitale nota come 'sindrome estrogena'".

L'Università di Medellín nel suo rapporto sui danni ambientali del 'Fusarium Oxysporum', avverte inoltre sui gravi effetti alla salute umana: "il contatto con il fungo ha causato irritazione della pelle e di organi vitali come polmoni e stomaco". L'esposizione di animali ed esseri umani ha determinato la presenza di 'nivalenola', un composto che genera febbri, nausea, vomito, diarrea, leucopenia ed emorragie. In ben 244 aziende cocaleras situate nei dipartimenti di Putumayo, Caquetà e Guaviare sono state rinvenute coltivazioni gravemente danneggiate dal pericoloso fungo, a cui gli esperti della 'Junta Fiscalizadora contra las Drogas', l'agenzia investigativa antidroga della Procura colombiana, attribuiscono la causa della "maggioranza delle infermità che attaccano i contadini che si dedicano in queste zone alle coltivazioni illecite". In Amazzonia, il Fusarium sarebbe all'origine dell'esplosione dei casi di cancro e leucemia tra la popolazione e della riduzione delle capacità di difesa dalle infermità che derivano da affezioni virali o denutrizione.

Ciò nonostante, nell'ambito del vasto programma di fumigazione implementato grazie ai finanziamenti del Plan Colombia, il governo colombiano in collaborazione con l'amministrazione di Washington e l'UNDCP guidata dall'italiano Pino Arlacchi, ha avviato un progetto quadriennale per la sperimentazione e l'utilizzo dell'agente di controllo biologico, definito 'ambientalmente sicuro' per eradicare le piantagioni di coca. Secondo la bozza del progetto, la Colombia s'impegna a coprire i costi d'importazione, trasporto, immagazzinamento e utilizzo del fungo, così come i costi relativi alle attività d'indagine scientifica. Il paese sudamericano si assume infine la responsabilità di fronte a qualsiasi azione che paesi terzi potrebbero avviare contro l'agenzia delle Nazioni Unite, per i danni causati dalle attività sperimentali. Si avvia così la sperimentazione in vasta scala di una vera e propria bomba biologica, trasferendone gli oneri ambientali, sociali e monetari ad un paese che desidera legittimarsi internazionalmente per occultare cause ed effetti del conflitto interno, dopo decenni di violazioni dei diritti umani, sociali e politici. Il progetto in atto è similare a quanto successo in tema di lotta alla droga durante la precedente amministrazione di Enesto Samper. Nel 1997, l'utilizzazione di erbicidi chimici o 'naturali' alternativi al vecchio glifosato sperimentato dalle compagnie private statunitensi, accanto all'abrogazione della norma costituzionale che vietava l'estradizione dei cittadini colombiani, furono le due richieste fatte dall'amministrazione Usa per assicurare alla Colombia la 'certificazione' di paese alleato nella lotta al narcotraffico. Un prezzo elevatissimo che il governo di Bogotà non si è sentito di rifiutare nonostante i rischi di altri disastri socioambientali da aggiungere a quelli causati da decenni di ininterrotte fumigazioni contro le coltivazioni di droga.

Da quando nel 1978 il dipartimento antinarcotici degli Stati Uniti ha imposto all'alleato l'eradicazione chimica delle piantagioni di marijuana, in Colombia sono stati sperimentati i più pericolosi erbicidi esistenti. Il primo di essi ad essere utilizzato nella Sierra Nevada di Santa Marta è stato il 'Paraquat', un composto chimico con una vita media ambientale di venticinque anni, che si lega indissolubilmente alle argille del suolo per cancellarvi ogni forma di vita. Nel 1985, sempre su pressione di Washington, l'Ica (Istituto colombiano per l'agricoltura) intraprese l'applicazione nelle vicinanze di San José del Guaviare dell'erbicida 'Triclopyr', caratterizzato dalla presenza del '2,4-D', il cosiddetto 'agente arancio' utilizzato dalle forze armate statunitensi contro le popolazioni vietnamite. L'anno successivo fu provata la sua pericolosità e l'azienda produttrice 'Dow Chemical Corp' fu diffidata dal commercializzarlo in Colombia. Ciò nonostante, il 'Triclopyr' è stato utilizzato massicciamente dalle forze armate statunitensi nell'area della selva venezuelana al confine con la Colombia, nel corso di un'operazione bilaterale del 1994 contro le coltivazioni di coca insediate dai narcos colombiani. A fine anni '80 è stata la volta del defogliante 'Tebuthiuron', il cui uso era già stato vietato in Perù dopo che l'impresa produttrice, la statunitense 'Eli Lilly', lo aveva ritirato dal commercio per i "danni irreversibili agli ecosistemi terrestri ed acquatici, alla flora, alla fauna e agli stessi esseri umani, data la sua alta mobilità ed una forte permeabilità dalle acque superficiali a quelle sotterranee".

Ai defoglianti utilizzati "in via sperimentale" in Colombia negli anni '80, si è aggiunto l'uso sistematico del 'glifosato', etichettato dagli Stati Uniti come 'del tutto innocuo', ma di cui è stata provata la pericolosità per la salute dell'uomo e l'ambiente da parte di numerosi istituti scientifici ed universitari. In occasione della sua prima utilizzazione nell'84, l'esercito, per prevenire gravi pregiudizi alle popolazioni indigene della Sierra Nevada, fu costretto a continue e violenti evacuazioni dei villaggi. Il governo era entrato in possesso di un documento in cui la compagnia produttrice di glifosato, la 'Monsanto' di St. Luis, ammetteva che "piccole quantità dell'erbicida possono causare danni e distruzione della vegetazione e della fauna", specie in condizioni climatiche del tutto simili a quelle della Sierra e di buona parte della regione andina. Le attività di fumigazione danneggiarono seriamente l'ecosistema della Sierra Nevada, causando processi di deforestazione e di progressiva erosione del suolo, nonché la distruzione delle coltivazioni di caffè e cacao per decine di milioni di dollari. Alcuni ricercatori hanno provato l'avvelenamento di pesci e animali d'allevamento e l'aumento di casi d'anemia tra i gruppi indigeni. L'impatto del glifosato sull'ecosistema della Sierra Nevada ha avuto come conseguenza la sparizione di dieci dei trentacinque fiumi che fornivano le risorse idriche ai dipartimenti di Cesar, del Magdalena e della Guajira. Nel 1992, l'organizzazione ecologista internazionale 'Greenpeace' ha denunciato la presenza nel glifosato di "elementi dispersi altamente tossici come la polyoxethylamine (Poea) e la 1,4-dioxane". Sempre Greenpeace ha rivelato come il laboratorio chiamato a verificare la tossicità del glifosato avesse "alterato l'80% delle 22.000 prove realizzate per conto del governo degli Stati Uniti".

Dopo una breve attività di sperimentazione nella jungla meridionale di Panama, a partire dal '94 la dispersione aerea del glifosato si è estesa alle coltivazioni di coca dell'area andina, con dosi superiori del 400% rispetto a quelle utilizzate contro le coltivazioni di marijuana della Sierra di Santa Marta. Il presidente Ernesto Samper, ormai compromesso nell'indagine sui fondi elettorali del narcotraffico, tentò di utilizzare le campagne di fumigazione con il glifosato per ricucire lo strappo con Washington. Il governo firmò un accordo con la 'Nas' (Sezione per gli affari antidroga degli Stati Uniti), che fornì direttamente i velivoli e il composto chimico alla polizia colombiana; l'allora ministro della difesa, Fernando Botero, negoziatore con i padrini di Cali degli apporti finanziari alla campagna di Samper, per sostenere l'innocuità dell'erbicida, si fece fotografare accanto ai depositi di glifosato alla vigilia delle prime operazioni aeree di eradicazione.

Da quel momento la dispersione di glifosato sul territorio colombiano non si è più arrestata, la quantità dell'erbicida utilizzata si è più che quadruplicata in un paio di anni, così come si sono quadruplicati i costi per le operazione di fumigazione. Nel solo primo semestre del '98, per 'coprire' un'area di 38.600 ettari, le forze di sicurezza hanno speso sei milioni e centotrentamila dollari, a cui vanno aggiunti i costi del carburante fornito dal Nas, e quelli sostenuti per l'acquisto del glifosato, oltre cinque milioni e cinquecentomila dollari. Conti alla mano, la eradicazione chimica oltre che inutile e dannosa, si conferma una pratica notevolmente dispendiosa. Considerato che per fumigare un ettaro di foglie di coca sono necessari quasi trecento dollari in defoglianti, è possibile calcolare che negli ultimi sei anni sono stati spesi in Colombia, inutilmente, oltre cinquantatremilioni di dollari in glifosato.

A partire dal marzo '97 inoltre, le forze armate hanno iniziato a sperimentare nuovi erbicidi granulari, l''Imazapyr', di cui sono stati rilevati gli effetti contaminanti delle fonti d'acqua ed irritanti per le principali vie respiratorie, e la 'Hexaxinona', potente inibitore della fotosintesi, prodotto dalla multinazionale 'Dupont', che causa danni irreversibili agli occhi, alla pelle e all'apparato respiratorio delle persone che entrano in contatto con esso. L'uso di questi due composti nelle aree amazzoniche controllate dalle Farc è stato autorizzato dal governo in cambio dell'offerta di Washington di aiuti militari per cinque milioni di dollari. La Defensoría del Pueblo, organizzazione statale per la difesa dei diritti umani, è stata costretta a presentare un rapporto e denunciare la violazione dei diritti ambientali delle popolazioni soggette alle operazioni di fumigazione. La Defensoría ha segnalato che non erano state assolutamente rispettate le disposizioni tecniche per l'uso degli erbicidi e che non erano state adottate misure in materia di prevenzione della salute; ha constatato altresì la fumigazione di abitazioni e scuole e i 'danni incalcolabili' all'economia di sussistenza dei campesinos nella regione. "Nelle vicinanze di Santa Rosa e nella Laguna del Quemado, dove non esiste alcun tipo di coltivazione illegale, si sono distrutti centinaia di ettari di bosco naturale", afferma il rapporto della Defensoría del Pueblo. "Questo ecosistema lagunare è molto particolare perché è il centro di deposizione delle uova e di riproduzione di specie ittiche, è rifugio ecologico di uccelli, mammiferi ed altri gruppi toxonomici". La Defensoría ha inoltre raccolto una serie di dati sui danni causati a villaggi e coltivazioni legali durante la campagna di fumigazione eseguita nello stesso anno nel municipio di Puerto Guzmán (Putumayo). Le forze armate avvelenarono 360 ettari di coltivazioni di patate, canna, mais e banane, ed una cinquantina di bambini frequentanti una scuola nel villaggio di Alejandria furono colpiti da gravi problemi respiratori e da lesioni e desquamazioni alla pelle.

Le più recenti campagne di fumigazione chimica hanno avuto effetti ancora più drammatici. Sempre a Puerto Guzmán, l'11 aprile 2000, la Polizia antinarcotici ha causato la distruzione di centinaia di coltivazioni di platano e mais, la morte di numerosi animali dimestici e infermità tra la popolazione, costretta poi ad abbandonare i propri villaggi. Enormi danni alle coltivazioni di frutta e legumi si sono verificati nel dipartimento di Huila, in occasione di una massiccia operazione di fumigazione con glifosato verso la fine del maggio 2000, in una zona dove da alcuni anni erano state eradicate tutte le piantagioni di papavero da oppio. Due giovani ragazze indigene sono morte il 13 febbraio '99 in seguito ad un'operazione di fumigazione della polizia, nel settore di Caquiona, dipartimento del Cauca. Nel Guaviare, dove è stata fumigata una superficie di 96.000 ettari di terra (cioè quattro volte le aree che secondo le autorità militari sono destinate nella regione alla produzione di coca), ci sono stati mitragliamenti indiscriminati a danno dei coltivatori e delle comunità indigene, e sono state colpite decine di aziende agricole con danni incalcolabili alle coltivazioni. Tra i più danneggiati, le beneficiarie del progetto 'Donne rurali' finanziato dalla diocesi locale e dalla cooperazione internazionale. Analogo il quadro delle violazioni ai diritti umani in Caquetà, Meta ed in particolare nel Vaupés, dipartimento che ha accolto a partire del '98 i coltivatori fuggiti dal Guaviare, dove si sono registrate ripetute fumigazioni di scuole e villaggi indigeni.

Nel Caguán, oggi sede dell''area di distensione' per la trattativa tra le Farc e l'amministrazione Pastrana, a fine anni '90 è stato distrutto il 17% delle coltivazioni destinate alla produzione di caucciù e di altri prodotti indicati come 'alternativi' alla produzione di coca. L'uso intensivo di defoglianti ha contaminato le acque dei fiumi, con la conseguente morte di pesci, uccelli acquatici e pollame, e un impressionante numero di aborti tra le vacche. Anche nel Caguán sono state colpite una serie di aziende sostenute dal programma di 'sviluppo alternativo' del vicariato di San Vicente-Puerto Leguízamo, dedite in particolare alla coltivazione di banane, mais, yuca e ortaggi destinanti alle mense scolastiche e agli anziani.

Le popolazioni indigene, predominanti nei territori amazzonici, sono coloro che stanno pagando più di tutte, dal punto di vista culturale, economico e sociale le conseguenze della fumigazione e dei processi legati alla produzione a al mercato degli stupefacenti. Queste comunità, accanto alle famiglie di coloni sfollate dalle operazioni militari, loro malgrado, sono spinte all'inesorabile confronto con la guerra e il narcotraffico. Ciò, secondo il ricercatore di 'Acción Andina' Ricardo Vargas Meza, sta conducendo ad una "polarizzazione geografica e sociale" dei dipartimenti meridionali ed amazzonici della Colombia, che "acquisiscono una connotazione geopolitica nel contesto del conflitto armato con una relativa maggiore legittimazione delle guerriglie, poiché lo Stato non si presenta in questo processo come un fattore esterno, ma legato ad un interesse di parte".

Le campagne aeree hanno generato un circolo vizioso: la contaminazione dell'ambiente in seguito alla fumigazione ha causato la migrazione dei coltivatori verso zone più protette e difficili da controllare. Il trasferimento e l'ampliamento delle coltivazioni illecite ha già significato la deforestazione di 203.000 ettari di bosco; nel Caquetá è già andato distrutto l'80% del patrimonio forestale, mentre nella regione andina (dove alla produzione di coca si sono sommati gli effetti dell'allevamento estensivo), si è persa più del 74% della copertura forestale e dei boschi secchi tropicali resta solo l'1,5% dell'estensione originale. Il Ministero dell'Ambiente avverte che sono tre le aree caratterizzate daIla spiccata biodiversità ad altissimo rischio di distruzione: il piedimonte amazzonico con 66.800 ettari, la Serranía de San Lucas con 8.500 ettari e il Magdalena Medio con 7.800 ettari. Il pregiudizio all'ecosistema è incalcolabile: in Colombia, secondo Undp, sono a rischio di estinzione trentacinque specie di mammiferi, settantaquattro di uccelli e quindici di rettili.

Alle conseguenze dirette delle fumigazioni vanno poi aggiunti i costi ambientali per l'uso dei composti chimici utilizzati per le colture o durante il processamento della pasta di coca. Gli esperti calcolano che annualmente vengono sparsi dai coltivatori oltre 900 tonnellate di erbicidi responsabili della sterilizzazione parziale del suolo e della trasformazione qualitativa e quantitativa della microflora e dei composti organici dei terreni. Ad essi si aggiungono 16.000 tonnellate di fertilizzanti e 450 tonnellate di antiparassitari. E' stato accertato l'uso massivo nel sud della Colombia di sessantuno prodotti il cui uso è "fortemente sconsigliato" dall'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti. Essi giungono clandestinamente dal confinante Ecuador. Tra gli erbicidi più noti per la loro tossicità sono stati individuati il 'Roundup' (glifosato), il 'Thiodan' e il 'Faena'; tra gli insetticidi il 'Furadan', il 'Sevin', il 'Malation' e il 'Lorsban'.

"In queste aree si sta incubando una generazione di mutanti e di ritardati mentali", hanno denunciato i ricercatori della 'Junta contra las Drogas' colombiana. Secondo essi l'80% dei contadini del Putumayo e del Caquetà, il cui salario non supera i quattro dollari al giorno, utilizzano il 'Parathion' e il 'Tamaron', insetticidi composti da fosfati altamente tossici. "Essi producono in coloro che li manipolano senza mezzi di sicurezza difficoltà nell'articolazione del linguaggio, perdita della coscienza, paralisi e stati di coma" afferma il rapporto della Junta, che segnala altresì come "in 190 aziende è stato appurato l'utilizzo del 'Paraquat', sotto la marca di 'Gramoxone', catalogato tra gli erbicidi più tossici prodotti al mondo". Coloro che utilizzano periodicamente il 'Paraquat' soffrono di ulcere alla pelle e desquamazioni alle mani, trasformazioni nel colore e irregolarità delle unghie e in alcuni casi persino della loro perdita. Inoltre sono cronici il bruciore e la lacrimazione degli occhi, il vomito, la tosse, il dolore muscolare generale e in alcuni casi il sanguinamento dalle narici. La contaminazione degli occhi causa inoltre congiuntiviti e opacità delle cornee e persino cecità temporali o permanenti.

Nelle attività di trasformazione della coca entrano altre sostanze altamente pericolose. La pratica di mescolare cemento ed urea con le foglie tagliate, ad esempio, colpisce direttamente la vegetazione che sorge accanto ai laboratori di trasformazione e genera gravi problemi alle vie respiratorie degli addetti alla produzione. Altrettanto nefasta la consuetudine di mescolare le foglie trattate nei bidoni di benzina per estrarre l'alcaloide, i cui scarti di lavorazione, ricchi di sostanze colloidali, vengono riversati nei suoli e nelle fonti d'acqua. Altri due composti entrano in attività nella fase finale di estrazione della pasta di coca, l'acido solforico e il carbonato di sodio, i cui residui vengono anch'essi versati in fonti d'acqua o dispersi nel suolo. L'alto numero di queste sostanze chimiche utilizzate nel processamento è all'origine di una serie di malattie gastrointestinali e respiratorie ormai endemiche nelle regioni cocalere e che colpiscono in particolare i soggetti più giovani della popolazione.

Gli studiosi colombiani hanno calcolato che annualmente nelle vari fasi di processamento sono impiegati 50.000 tonnellate di cemento, 250 milioni di litri di benzina e 120.000 litri di acido solforico. Siamo di fronte ad una tragedia ambientale di dimensioni epocali, dove non risultano estranei gli interessi economici di alcune delle maggiori compagnie multinazionali che monopolizzano l'importazione in Colombia dei composti più utilizzati per la produzione di cocaina. La 'Shell' ad esempio è l'unica fornitrice di acetone, la cui importazione è giustificata a favore di una propria fabbrica di sigarette a Cali, mentre i giganteschi carichi di bicarbonato di sodio che giungono in Colombia, vengono autorizzati per le esigenze di alcune case di dentifrici, tra cui la Colgate. Tuttora l'80% dei precursori chimici necessari per la lavorazione della coca viene importato legalmente dagli Stati Uniti, il 16% dall'Europa e il resto da Venezuela, Messico e Cina. Ad essi si aggiungono i composti introdotti illegalmente in Colombia (in particolare acetone ed etere), dalle organizzazioni criminali strutturatesi in veri e propri 'cartelli dei procursori chimici'. "Mentre si sovracriminalizzano i produttori - commenta il ricercatore Ricardo Vargas Meza - si lascia fuori ogni disposizione internazionale in tema di riciclaggio e di contrabbando di armi e non si tocca il tema dell'importazione nel paese di precursori chimici per il processamento degli stupefacenti, diluendo così la responsabilità dei paesi del Nord del mondo, loro principali esportatori ".

La falsa cartina del territorio U'wa sul sito della OXY. La falsa cartina del territorio U'wa sul sito della OXY.



Questa immagine è stata recuperata dal sito della Occidental Petroleum Oxy (www.oxy.com) ed oltre a contenere dei dati errati, in quanto il pozzo Gibraltar si trova nel Territorio Sagrado e non all'esterno di esso ed il resguardo U'wa non è quello indicato, ma si trova esattamente sul confine con il Venezuela e più a nord; mostra chiaramente l'intento criminale e dichiarato di "desplazare" la comunità indigena in 4 parti diverse del paese. Ulteriori commenti non potrebbero che essere superflui ...




Vedi anche:
* www.gfbv.it: www.gfbv.it/3dossier/colombia/sanjose.html | www.gfbv.it/3dossier/colombia/sanjose1-it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2005/050406it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2005/050228it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/04-1/040911it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/04-1/040816it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/02-2/020524it.html

* www: www.terrelibere.it/tag/colombia | www.actualidadetnica.com.co | www.oas.org/es/cidh/

Ultimo agg.: 24.10.2013 | Copyright | Motore di ricerca | URL: www.gfbv.it/3dossier/colombia/colombia.html | XHTML 1.0 / CSS / WAI AAA | WEBdesign, Info: M. di Vieste

HOME | INDEX DOSSIER