Logo


In: Home > News > Afghanistan: "Non abbandonateci!"

Lingue: ITA | DEU


Afghanistan: "Non abbandonateci!"

Un appello di donne afghane di diverse nazionalità

Bolzano, 20 agosto 2021

Un progetto di Omid onlus in Afghanistan. Foto: Evelina Colavita. Un progetto di Omid onlus in Afghanistan. Foto: Evelina Colavita.

"Non abbandonateci!": un appello che risuona dai tempi del primo sanguinoso dominio talebano di 20 anni fa. Un appello che è stato ascoltato in Alto Adige. Le donne della SVP hanno raccolto donazioni per l'ONG Shuhada guidata dall'attivista per i diritti delle donne Sima Samar. A quel tempo, Margit Bergmann, un'insegnante di Bolzano, era impegnata con l'organizzazione svizzera Omid di Evelina Colavita per raccogliere fondi per scuole. In questo modo sono state finanziate scuole per ragazze afghane in esilio in Pakistan. Un aiuto, ormai spesso citato, ma fatto davvero sul terreno.

A venti anni di distanza, in seguito alla liberazione dell'Afghanistan dai Talebani, gli islamisti sono tornati. Gli aiuti di allora e i 20 anni di ricostruzione sono stati vani. Questo rende ancora più utile e umano l'aiuto delle due province autonome dell'Alto Adige e del Trentino. I Verdi fanno bene a esprimersi a favore dell'accoglienza di ragazze e donne. Sono tra le prime vittime della nuova-vecchia dittatura talebana.

Nel 1999, prima della caduta dei Talebani, Hanifa Nawed aveva informato il pubblico europeo sulle violazioni dei diritti umani del regime di terrore dei Talebani su invito dell'Associazione per i Popoli Minacciati. All'epoca, nell'Afghanistan controllato dai Talebani era in vigore una radicale apartheid di genere: le donne potevano uscire di casa solo se accompagnate da un parente maschio. Erano costrette a indossare il tipico burqa afghano su tutto il corpo. Se le loro caviglie erano visibili, venivano punite. Non erano autorizzate a svolgere alcuna professione. Le ragazze non potevano andare a scuola, non potevano completare alcuna formazione. Anche l'assistenza medica per le donne è stata fortemente limitata dai Talebani.

Soprattutto nei centri urbani, il burqa è diventato uno strumento dei talebani per umiliare le donne istruite e in parte già emancipate. Il burqa è diventato un simbolo visibile della sottomissione e della disparità di trattamento delle donne. La violenza contro le donne, gli abusi, gli stupri, erano all'ordine del giorno. Hanifa Nawed aveva accusato di saccenteria gli europei che avevano dichiarato l'Islam radicale come parte dell'identità culturale dell'Afghanistan.

L'esperto di Afghanistan Michael Pohly aveva descritto i Talebani, sponsorizzati dal Pakistan e un tempo dagli USA, come islamofascisti. I Talebani, la maggior parte dei quali appartengono al gruppo etnico di maggioranza pashtun, combattono non solo le donne ma anche le altre nazionalità come gli Hazara o i Tagiki. Ancora uno sguardo indietro: "Nell'ottobre 1998, i Talebani decretarono che tutti i non musulmani in Afghanistan dovevano indossare un pezzo di stoffa gialla come segno distintivo. Particolarmente colpite da questo regolamento discriminatorio sono le circa 50 famiglie indù che vivono ancora principalmente a Kandahar nel sud dell'Afghanistan, la roccaforte dei Talebani, parlano correntemente il pashto e hanno passaporti afghani. Alla vigilia dell'invasione sovietica, si stima che in Afghanistan vivessero ancora 20.000 Indù e 15.000 Sikh, i cui antenati si erano stabiliti lì nel XVII secolo", scriveva Andreas Selmeci sulla rivista dell'APM "pogrom" nel 1999.

In una conferenza stampa, i Talebani hanno annunciato che avrebbero rispettato le donne. Ma strettamente all'interno delle linee guida dell'Islam. Non è una buona prospettiva per le ragazze e le donne. Ecco perché sosteniamo la mozione dei Verdi per non abbandonare le donne in Afghanistan. L'Alto Adige e il Trentino dovrebbero avere il coraggio di accogliere ragazze e donne afghane e offrire loro una nuova casa.